Al via "Innesti contemporanei": dieci anni di teatro che innerva il territorio

Sabato 13 Settembre 2025 12:58 di Redazione WebOggi.it

 

C’è un modo pacato ma tenace di fare cultura, che non cerca clamore ma profondità. È il caso di Innesti Contemporanei, la rassegna di teatro e arti performative promossa dall’associazione Nastro di Möbius, giunta quest’anno alla sua decima edizione. Un progetto che torna ad animare il territorio di Borgia (Cz), Squillace (Cz), Brognaturo (Vv), Taverna (Cz), Camini (Rc) e non solo, in Calabria, con una proposta artistica rivolta tanto alle famiglie quanto a chi cerca, nel teatro, una lingua nuova per leggere il presente. Il senso di Innesti Contemporanei è già nel nome: non solo una metafora ma l’indicazione concreta di un metodo.

In ogni edizione, infatti, gli spettacoli non vengono semplicemente “ospitati”, ma si innestano davvero nel tessuto sociale, urbano, simbolico del paese. Cambiano gli spazi, cambiano gli orari, cambia anche il modo di intendere la scena. Non c’è un palco fisso, non c’è un confine netto tra chi guarda e chi agisce. Fin dalla prima edizione, la rassegna ha cercato di rispondere a una domanda semplice ma tutt’altro che banale: che ruolo può avere il teatro oggi, in una comunità di medie dimensioni, fuori dai grandi circuiti? La risposta è arrivata con una lenta sedimentazione di esperienze, artisti, incontri.

Anno dopo anno, il progetto ha preso forma, senza forzature, coinvolgendo pubblici diversi, dalle famiglie ai giovani, dagli appassionati di teatro contemporaneo a chi vi si avvicina per la prima volta e costruendo una relazione vera con il territorio, fondata sull’ascolto, sulla presenza, sulla continuità. Non si tratta di “eventi”, ma di un percorso. Un itinerario, ad ingresso gratuito, che si costruisce anno dopo anno; in un tempo che consuma rapidamente ogni cosa, Innesti Contemporanei si propone come qualcosa che resta.

Il programma 2025 si è aperto a giugno a Palazzo Mazza, Borgia, nell’ambito del Borgia Summer Vibes con lo spettacolo per famiglie Nina firmato da Micro Teatro Terra Marique; una delicata e poetica narrazione che affronta con leggerezza il tema dell’inclusione e della diversità attraverso gli occhi di una bambina. Dopo questo primo appuntamento, la rassegna è proseguita a luglio con La Grande Menzogna, uno degli spettacoli più intensi e necessari del nostro tempo, scritto e diretto da Claudio Fava e interpretato da David Coco, una produzione Nutrimenti Terrestri. Un atto di accusa civile, un’invettiva teatrale che dà voce al silenzio imbarazzato e imbarazzante dell’Italia attorno alla morte di Paolo Borsellino. In scena anche Il Piccolo Leo della compagnia Meridiano 16. Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 15 settembre in triplice replica (15:00 - 16:00 - 18.30) presso la Casa delle Culture di Squillace con lo spettacolo” Il dio delle blatte”, una produzione Il Castello di Sancio, monologo filosofico-cabarettistico di e con Gerri Cucinotta che ne è anche co-autore insieme a Davide Miccione. “Il dio delle blatte" tornerà poi in scena con nuove date, confermandosi come uno degli appuntamenti teatrali più attesi della stagione. La rassegna proseguirà fino al 20 dicembre con una serie di spettacoli e performance all’interno di un percorso che unisce nuova drammaturgia, teatro per famiglie, arti visive e pratiche partecipative all’insegna della creatività, del dialogo e della condivisione artistica.

Il calendario completo delle prossime tappe della rassegna:

15, 16, 17 settembre 2025

Il dio delle blatte

Casa delle Culture  Squillace (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

Produzione: Castello di Sancio

 

18 settembre 2025

Il dio delle blatte

Ex Convento dellAnnunziata  Brognaturo (VV)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

19 settembre 2025

Il dio delle blatte

Sala Polifunzionale  Camini (RC)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

20 settembre 2025

Il dio delle blatte

Sala Consiliare  Taverna (CZ)

Orario unico: 21:00

 

Dal 21 al 23 settembre 2025

Il dio delle blatte

Arena Mobius  Squillace (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

24 settembre 2025

Il dio delle blatte

Ex Falegnameria Lijoi  SantAndrea Apostolo dello Ionio (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

14 ottobre 2025

I racconti della foresta

Casa delle Culture  Squillace (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

Produzione: Associazione Con i Miei Occhi

 

15 ottobre 2025

I racconti della foresta

Istituto Comprensivo Squillace Superiore  Squillace (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

16 ottobre 2025

I racconti della foresta

Istituto Comprensivo Squillace Lido  Squillace Lido (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

17 ottobre 2025

I racconti della foresta

Sala Polifunzionale  Camini (RC)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

18 ottobre 2025

I racconti della foresta

Piazza Duomo  Squillace (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

Dal 20 al 23 ottobre 2025

I racconti della foresta

Palazzo Gagliardi  Borgia (CZ)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

 

23 ottobre 2025

Viola

Palazzo Mazza  Borgia (CZ)

Orario unico: 19:00

Produzione: MicroTeatro Terra Marique

 

24 ottobre 2025

I racconti della foresta

Ex Convento dellAnnunziata  Brognaturo (VV)

Orari: 15:00, 16:00, 18:30

Produzione: Associazione Con i Miei Occhi

 

7 novembre 2025

Piccole Ombre

Palazzo Mazza  Borgia (CZ)

Orario unico: 19:00

Produzione: Mana Chuma Teatro

 

29 novembre 2025

Foley

Palazzo Mazza  Borgia (CZ)

Orario unico: 19:00

Produzione: Allunaggio

 

19 dicembre 2025

Il racconto di Natale di Zampalesta

Piazza Duomo  Squillace (CZ)

Orari: 16:00, 18:30

Produzione: Teatro della Libellula

 

20 dicembre 2025

Il racconto di Natale di Zampalesta

Palazzo Mazza  Borgia (CZ)

Orari: 16:00, 18:30

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni, si invita il pubblico a consultare i canali ufficiali della rassegna. Il progetto è co-finanziato dal Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) 6.02.02, nell’ambito dell’avviso “Distribuzione Teatrale” promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura, con il sostegno operativo del Comune di Borgia.


Galleria Fotografica




Notizie più lette