Pitaro chiede al ministro Franceschini la riapertura della fortezza di Le Castella

Sabato 11 Luglio 2020 09:32 di Redazione WebOggi.it
Dopo averla concordata con l’Amministrazione comunale e le categorie produttive di Isola Capo Rizzuto - asserisce il consigliere regionale Francesco Pitaro (G.misto) -  ho inoltrato l’istanza finalizzata alla riapertura della fortezza di ‘Le Castella’ al ministro Franceschini. Apprendo ora che il sottosegretario alla Cultura on. Anna Laura Orrico, sul suo profilo Fb, avrebbe assicurato che il castello sarà riconsegnato al pubblico il 1 agosto. Ne siamo tutti felici: l’Amministrazione locale, il territorio direttamente interessato e la Calabria. Sono mesi - aggiunge Pitaro -  che si chiedono pubblicamente spiegazioni sul perché il castello sia precluso al pubblico, ma nessuno si è degnato di rispondere. Non è che si esigano scuse da parte di chi - considerato che si tiene chiuso un bene culturale di primissimo piano - un minimo di informazione, se non altro per garbo istituzionale e quanto meno alla sindaca di Isola Capo Rizzuto, avrebbe dovuto erogarla, ma si eviti di apostrofare come strumentale il diritto di sapere. In ogni modo, tutti a ‘Le Castella’ il 1 agosto!”  
 
 Si trasmette integralmente l'istanza al ministro Franceschini
 

AL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

ON. DARIO FRANCESCHINI

 

AL POLO MUSEALE DELLA CALABRIA IN PERSONA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE IN CARICA P.T.

 

RICHIESTA DI APERTURA IMMEDIATA DEL CASTELLO ARAGONESE DI “LE CASTELLA” – ISOLA DI CAPO RIZZUTO

 

Il sottoscritto Avv. Francesco Pitaro, nella qualità di Consigliere Regionale della Calabria, con il presente atto

 

Premesso  

 

-Che nel Comune di Isola di Capo di Rizzuto (KR) ricade il castello aragonese di “Le Castella”;

 

-che con decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del 23/12/2014 è stato individuato il Polo museale della Calabria;

 

-che con il medesimo decreto è stato assegnato al Polo Museale della Calabria il castello aragonese di “Le Castella”;

 

-che con il verbale del 15/5/2019 è stato consegnato il castello aragonese de quo da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  al Ministero dei beni e delle attività culturali/Polo Museale della Calabria;

 

-che il Castello aragonese di “Le Castella” - magnifica  fortezza del XV secolo solennemente immersa nell’Area marina protetta tra le più estese d’Europa (42 chilometri) - è chiuso al pubblico dal 15/10/2019;

 

-che il Comune di Isola Capo Rizzuto, in cui insiste il detto Castello, ha più volte chiesto al Polo Museale della Calabria di riaprire il maniero, ma tali sollecitazioni sono rimaste inascoltate;

 

-che la chiusura dello straordinario Castello è davvero intollerabile;

 

-che la chiusura del Castello priva la Calabria di una delle maggiori attrattive turistiche;

 

-che la chiusura del Castello lede l’intera regione e, ancor di più, direttamente e immediatamente, tutto il comprensorio che ricade attorno al Castello e ciò in quanto, mancando il “richiamo” del Castello, i turisti non sono più indotti a visitare Le Castella;

 

-che tutto ciò, pertanto, oltre che privare la Calabria di un monumento storico/architettonico di grande valore e pregio, si ripercuote negativamente sulle attività economiche che vivono di turismo;

 

-che la chiusura del castello - che si sta protraendo in una stagione cruciale come quella estiva e in una fase post-emergenziale in cui a far sperare in una ripresa economica è il turismo di prossimità – causerà gravi danni all’economia locale e disincentiverà il turismo in tutta l’area, caratterizzata da beni naturalistici, archeologici e artistici di inestimabile valore;

 

-che è davvero illogico tenere chiuso il detto maniero e sottrarlo alla fruizione della collettività e dei turisti;

 

-che, pertanto, da un canto, il Ministero dei Beni Culturali e il Polo Museale della Calabria sono assegnatari dello straordinario e storico Castello di “Le Castella” e dall’altro canto, tuttavia, ad oggi, il magnifico Castello è chiuso e inaccessibile e non può essere fruito dalla collettività né può essere oggetto di visite da parte dei turisti che accorrevano da tutte le parti del mondo per vederlo e visitarlo;

 

-che la Calabria vive solo ed unicamente del proprio patrimonio ambientale e storico e culturale e, tuttavia, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali inopinatamente tiene chiuso lo straordinario e storico maniero e così facendo priva la Calabria di una eccezionale e magnifica attrattiva storico/culturale con evidente lesione per la Calabria e i calabresi e per tutte le attività che vivono dei proventi derivanti dal turismo;

 

che tutto ciò non è ulteriormente sopportabile e il Ministero per i beni e le attività culturali deve immediatamente aprire lo straordinario Castello rendendolo fruibile alla collettività;

 

che l’istante, nella sua qualità, ha pure proposto Interrogazione al Presidente della Regione Calabria;

 

-che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali deve immediatamente riaprire il Castello e restituire alla Calabria e ai calabresi l’affascinante attrattiva storico/culturale del maniero di “Le Castella” la cui chiusura mortifica ingiustamente l’intero territorio calabrese;

 

 

Tutto ciò premesso, con il presente atto, si

 

CHIEDE

 

Che il Ministero dei beni e delle attività culturali, in persona del Ministro On. Dario Franceschini, e il Polo Museale della Calabria, in persona del legale rappresentante in carica p.t., nell’adempimento dei doveri di legge e a tutela dell’intero territorio calabrese e dell’economia regionale, vogliano attivare tempestivamente ogni necessaria e dovuta iniziativa, anche di tipo politico/amministrativo, diretta a riaprire immediatamente lo straordinario Castello di “Le Castella”.

 


Galleria Fotografica




Notizie più lette