#Oggiprotagonistitour incontra i giovani di Catanzaro: "Occhi nuovi per terre antiche"

Lunedì 08 Luglio 2019 09:30 di Redazione WebOggi.it

"Occhi nuovi per terre antiche. I giovani di Catanzaro hanno una passione viva per il proprio territorio, per le proprie tradizioni che provano con tenacia a valorizzare, strappandole all’abbandono."

Questo è il commento del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale sulla tappa catanzarese del #Oggiprotagonistitour.

"La città sembra isolarsi tra le alture, per poi scendere verso il mare. Appena giunto in piazza Luigi Rossi il nostro truck ha destato la curiosità di tutti; nei loro sguardi, nelle loro domande si percepiva la necessità di sentire le Istituzioni vicine.

Lo si era percepito sin dal primo collegamento di ANG inRadio, cominciato sulle note della canzone di Laura, dedicata a quelle due #tradizioni divise solamente dal mare: quella siciliana e quella calabra, già un preambolo della nostra prossima tappa.

La piazza social, introdotta dal direttore dell’ANG Domenico De Maio, è iniziata poi con l’intervento di Sarah:

<<Lavoro da anni per la riscoperta delle tradizioni calabresi eppure non è stato il mio Paese a darmene l’opportunità ma la Francia. A breve partirò per Parigi ma tornerò più determinata di prima>>

Lorenzo Marcianò Agostinelli, del Dipartimento per le Politiche Giovanili, ha sottolineato l’importanza del bando #Fermenti per gli under35 che abbiano un’idea innovativa per il proprio territorio. Far parte di una comunità più grande fornisce più opportunità, come testimonia l’esperienza di Alberto che, attraverso il programma #Erasmus+, ha potuto coniugare la propria #passione al suo mestiere.

Passione è infatti la parola chiave, soprattutto in questa terra dove l’impegno contro la criminalità organizzata si alimenta grazie all’instancabile #fermentogiovanile.

<<La speranza non è in vendita e non lo è nemmeno il nostro futuro. La mafia la percepiamo sempre lontana da noi, così non è. Tre anni fa mi hanno chiesto di organizzare una manifestazione a Locri per il 21 marzo — giorno di commemorazione — in pochi mi hanno seguito. Dobbiamo avere coraggio!>>, secondo Marco, impegnato da anni nella lotta alle mafie con la sua associazione.

A Catanzaro a farla da padrona è stata la parola “reazione”. Andiamo via con la consapevolezza che qui, molto più che altrove, la speranza ha un volto giovane. E ora dritti verso l’ultima tappa: la meravigliosa Palermo ci aspetta…

 


Galleria Fotografica




Notizie più lette