
Zero al Sud, il libro di Esposito più attuale che mai (VIDEO)
Lunedì 30 Novembre 2020 14:02 di Isabella Pesce
Il giornalista Marco Esposito, responsabile Economia del “Mattino” torna attuale con il suo libro: Zero al Sud, edito nel 2018 da Rubbettino.
In un momento storico di pandemia mondiale e crisi economica in cui le differenze tra Nord e Sud sono evidenti anche all'occhio meno attento, con la Calabria attraversata da una bufera politica ed economica senza precedenti, Esposito è contingente più che mai nel sottolineare l'attuazione perversa del federalismo fiscale, che prometteva di limare queste diparità e invece ha trovato un sotterfugio nefasto: "Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l'obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le due Italie. L'uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo "B", il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse "integrale". Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche." Meno diritti al Sud e meno soldi. Qualcuno ora si giustifichi con i pazienti calabresi.