
Giornate Europee dei Mulini Storici: l’Antico Mulino delle Fate rappresenterà la Calabria con cinque giornate di eventi
Mercoledì 14 Maggio 2025 14:17 di Redazione WebOggi.it
Articolo di G.V.
In occasione delle Giornate Europee dei Mulini Storici – l’iniziativa annuale che celebra il patrimonio molitorio del continente – sarà la Calabria a farsi notare con un protagonista d’eccezione: l’Antico Mulino delle Fate, un gioiello architettonico e ingegneristico incastonato tra i paesaggi incontaminati della regione, è stato scelto per rappresentare la tradizione calabrese nell’edizione 2025 della manifestazione.
Un mulino tra storia e leggenda
L’Antico Mulino delle Fate, situato ai margini di un suggestivo borgo collinare in provincia di Cosenza, deve il suo nome a un’antica leggenda popolare secondo cui le fate danzavano attorno alle sue macine durante le notti di luna piena. Risalente al XVII secolo, il mulino è un raro esempio ancora funzionante di tecnologia idraulica tradizionale. Dopo decenni di abbandono, è stato oggetto di un accurato restauro che ne ha restituito il fascino originario e la piena funzionalità.
Cinque giornate tra cultura, artigianato e tradizioni
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, il Mulino delle Fate ospiterà una serie di eventi aperti al pubblico, in un programma ricco e articolato che unisce cultura, enogastronomia, laboratori artigiani e spettacoli dal vivo. Le cinque giornate saranno strutturate secondo un filo tematico:
Giorno 1 – La memoria del grano: visite guidate, narrazioni storiche e dimostrazioni di molitura.
Giorno 2 – Sapori e farine: degustazioni di prodotti da forno locali e laboratori sulla panificazione tradizionale.
Giorno 3 – L’acqua e il tempo: focus sul funzionamento idraulico del mulino e attività per bambini.
Giorno 4 – Il folklore molitorio: spettacoli teatrali e musicali ispirati alle leggende del luogo.
Giorno 5 – Mulino vivo: incontro tra artigiani, produttori e studiosi per parlare di valorizzazione del patrimonio rurale.
Un evento europeo, un cuore locale
Le Giornate Europee dei Mulini Storici rappresentano un’importante occasione di riscoperta del patrimonio tecnico e culturale che ha alimentato per secoli le economie rurali d’Europa. La partecipazione dell’Antico Mulino delle Fate rafforza la presenza della Calabria in questo circuito virtuoso di tutela e promozione, e segna un momento simbolico per le comunità locali, impegnate attivamente nella valorizzazione del sito.
L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria e supportato dal Comune ospitante, coinvolgerà scuole, associazioni culturali, guide ambientali e produttori locali, offrendo un’esperienza autentica e immersiva.
Un’occasione da non perdere
Per turisti, famiglie e appassionati di storia e tradizioni, le cinque giornate rappresentano un’occasione unica per conoscere da vicino un luogo carico di fascino, in cui il passato continua a parlare attraverso il rumore delle pale mosse dall’acqua e il profumo del grano appena macinato.
In un tempo in cui riscoprire le radici diventa sempre più necessario, l’Antico Mulino delle Fate promette di essere non solo un punto di riferimento culturale, ma anche una fonte viva di ispirazione per il futuro sostenibile dei territori rurali.