Festa della Poesia dedicata a Lorenzo Calogero, entra nel vivo la programmazione dell’edizione 2025

Venerdì 08 Agosto 2025 16:20 di Redazione WebOggi.it

È entrata nel vivo, a Melicuccà (Rc) la seconda edizione della Festa della poesia dedicata a Lorenzo Calogero, organizzata anche quest’anno da Lyriks, il Laboratorio interdisciplinare di ricerche artistiche, con il suo direttore artistico Nino Cannatà.

La kermesse si è aperta giorno 7 agosto con l’inaugurazione dell’opera murale “Viale dei Canti”, realizzata dall’artista Giuseppe Caccavale con la collaborazione dell’École des Arts Decoratifs - PSL Paris, dedicata alle poesie e ai disegni di Lorenzo Calogero. Tanti sono stati gli ospiti che hanno preso parte ai primi appuntamenti in programma, a partire dal grande poeta Milo De Angelis, dal linguista Luigi Tassoni, lo scrittore Domenico Dara, il regista e scenografo Giancarlo Cauteruccio, la studiosa e docente universitaria Valentina Valentini, oltre che gli eredi Calogero e Fantino, e i rappresentanti della Fondazione Sinisgalli, con cui quest’anno Lyriks conferma il gemellaggio tra i paesi natali dei due poeti, Melicuccà per Lorenzo Calogero e Montemurro (Pz) per Leonardo Sinisgalli.

La Festa della poesia infatti, nata nel nome di Calogero al fine di promuovere e valorizzare i suoi scritti, vuole essere una manifestazione destinata a diventare un evento culturale ricorrente dellestate aspromontana, di grande richiamo per tutta la Penisola con un programma fitto di tematiche, confronti culturali, performance, esposizioni, visite guidate, installazioni multimediali e confronti tra autori del presente e del passato, grazie anche al contributo attivo e volenteroso della cittadinanza di Melicuccà.

 

 Il programma di oggi e domani

 

In cartellone, una finestra dedicata al confronto tra Lorenzo Calogero e Gian Giacomo MenonSublimi poeti gemelli con Stefano Lanuzza, critico e saggista, e Cesare Sartori, giornalista, presso la Chiesa di San Rocco, l’8 agosto alle 18:15.

Alle 19:15, Franco Scaldati e gli otto volumi Marsilio editori 2022-24, presentati da Valentina Valentinidocente della Sapienza Università di Roma, con letture a cura di Melino Imparato, Compagnia Franco Scaldati da “Santina e altri angeli”.

A Piazza Tocco, alle 22:15, omaggio a Saverio Strati nell’anno stratiano, prove aperte di teatro con gli attori dello spettacolo Il ritorno del soldato con il regista Giancarlo Cauteruccio e gli attori Laura Marchianò, Stefania De Cola, Salvatore Alfano, Francesco Gallelli, Anna Maria De Luca, voce off Anna Giusi Lufrano, canto Luca Michienzi, produzione Compagnia Teatro del Carro con la partecipazione di Domenico Stranieri, sindaco di Sant’Agata del Bianco, autore del libro Solo come la luna, Rubbettino 2025 e Luigi Franco, responsabile Comitato 100 STRATI in collaborazione con Comune di Sant’Agata del Bianco e Comitato 100 Strati.

Sabato 9 agosto, fra i molti eventi previsti, alle 18:20 presso la Chiesa di San Rocco, Lorenzo Calogero. Il poeta assoluto, presentazione di “Poesia”, rivista internazionale di cultura poetica, n. 30/2025, Crocetti Editore con Nicola Crocetti, grecista, traduttore, editore. A seguire, ore 19:00, Come un dialogo con Stefano D’Arrigo A 50 anni dalla prima edizione di Horcynus Orca, con Stefano Lanuzza, critico e saggista. Ancora, alle ore 19:40, Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica di Gilda Policastro, poetessa, narratrice e critica in dialogo con Aldo Nove, poeta.

Alle ore 21:30, Passare per la ferita con Giorgiomaria Cornelio, poeta e performer e, alle ore 22:15, “La poesia fa malissimo” - La scrittura come atto di resistenza: dai Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi 2022, a Inabissarsi, il Saggiatore 2025. Antonio Di Giacomo, responsabile della cultura presso La Repubblica Bari dialoga con il poeta Aldo Nove.

 

Nei prossimi giorni a Melicuccà sono poi previsti, tra gli altri, gli arrivi di Alfonso Guida, Paolo Pelliccia,  Davide Brullo, dei Premi Ubu Federica Fracassi e Marcello Sambati, e poi ancora il mitico chitarrista e compositore dei CCCP Massimo Zamboni e il talentuoso sassofonista jazz Francesco Cafiso.

 

 

PROGRAMMA

 

Festa della Poesia “Lorenzo Calogero”

Melicuccà 7-11 agosto 2025

 

giovedì 7 agosto

ore 17:30 via Roma / piazza Ardenza

VIALE DEI CANTI - Orizzonti Lorenzo Calogero opera murale in sgraffito

Svelamento e presentazione dell’opera murale con poesie e disegni di Lorenzo Calogero

Progetto a cura di Giuseppe Caccavale Studio

in collaborazione con l’École des Arts Decoratifs - PSL Paris

Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria

Interventi:

Vincenzo Oliverio, sindaco di Melicuccà

Nino Cannatà, direttore artistico FdP

Marina Valensise, già direttrice Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Eleonora ed Elisa Tallone, Alberto Tallone Editore

Giuseppe Caccavale, artista

______________________________

ore 18:45 Piazza Ardenza

Lorenzo Calogero e Giuseppe Fantino. Vite parallele, vite incrociate

Omaggio a Giuseppe Fantino scrittore, critico e drammaturgo melicucchese amico del poeta Lorenzo Calogero a 50 anni dalla morte

saluti del sindaco Vincenzo Oliverio

interventi: Fortunato Mannino, studioso di Fantino Francesco Idotta, scrittore

Nino Cannatà, editore LYRIKS

eredi Calogeroeredi Fantino

in collaborazione con Associazione Scampoli G. Fantino

______________________________

ore 21:30 Piazza Santa Maria

La scintilla del pensiero

Voci dal margine: Lorenzo Calogero e Franco Costabile reading di e con Cinzia Messina Anna Maria Milone

_____________________________________________________

22:15

Piazza Santa Maria

Tra sogno e realtà: Lorenzo Calogero

“Metaphorica”, semestrale di poesia

con Enzo Rega, critico e saggista

Saverio Bafaro, direttore di “Metaphorica”

_____________________________________________________

ore 23:00 Piazza Santa Maria

L’Urlando furioso di Alberto Cavaliere edizioni Lyriks 2025

recital per attrice ed elementi di banda

primo studio

Silvia Gussoni, attrice Rosario Surace, rullante Pasquale Custode, tromba Carmelo Manfrè, trombone

in collaborazione con la Associazione musicale “A. Carbone” Città di Melicuccà

______________________________

venerdì 8 agosto

ore 17:30 Sorgente Rimatisi

Una proposta d’amore

La poesia di Lorenzo Calogero nelle scuole

con Giusy Staropoli Calafati, scrittrice

______________________________

ore 18:15 Chiesa di san Rocco

Lorenzo Calogero e Gian Giacomo Menon Sublimi poeti gemelli con Stefano Lanuzza, critico, saggista e Cesare Sartori, giornalista

______________________________

ore 19:15

Chiesa San Rocco

Franco Scaldati, Teatro

otto volumi Marsilio editori 2022-24

presentati da Valentina Valentini, docente Sapienza Università di Roma con letture a cura di Melino Imparato, Compagnia Franco Scaldati

da Santina e altri angeli

______________________________

ore 21:30 Chiesa San Rocco

Lorenzo Calogero nel romanzo Breve trattato sulle coincidenze

Nutrimenti 2014 / Feltrinelli 2025

con Domenico Dara, scrittore

______________________________

ore 22:15

Piazza Tocco

La narrazione di Strati come drammaturgia sommersa Omaggio a Saverio Strati nell’anno stratiano

Prove aperte di teatro con gli attori dello spettacolo Il ritorno del soldato

con Giancarlo Cauteruccio, regista

Laura Marchianò,

Stefania De Cola,

Salvatore Alfano,

Francesco Gallelli attori

Anna Maria De Lucavoce off

Anna Giusi Lufranocanto

Luca Michienzi, produzione Compagnia Teatro del Carro

con la partecipazione di Domenico Stranieri sindaco di Sant’Agata del Bianco, autore del libro Solo come la luna, Rubbettino 2025

Luigi Franco, responsabile Comitato 100 STRATI

in collaborazione con Comune di Sant’Agata del Bianco

Comitato 100 Strati

______________________________

sabato 9 agosto

ore 17:30

Scuola dell’Infanzia

Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori

edizioni FLS 2025

presentazione volume con videoproiezione delle poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate con le incisioni dei bambini del maestro Gianni Faè

con Luigi Beneduci, presidente FLS

Mimmo Sammartino, direttore FLS

Biagio Russo, autore

in collaborazione con Fondazione “Leonardo Sinisgalli”

______________________________

18:20

Chiesa di San Rocco

Lorenzo Calogero. Il poeta assoluto “Poesia”, rivista internazionale di cultura poetica, n. 30/2025, Crocetti Editore

con Nicola Crocetti, grecista, traduttore, editore

______________________________

ore 19:00

Chiesa di San Rocco

Come un dialogo con Stefano D’Arrigo A 50 anni dalla prima edizione di Horcynus Orca

con Stefano Lanuzza, critico e saggista

_____________________________

ore 19:40

Chiesa di San Rocco

Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica di Gilda Policastro, poetessa, narratrice e critica in dialogo con Aldo Nove, poeta

______________________________

ore 21:30 Chiesa di San Rocco

Passare per la ferita con Giorgiomaria Cornelio, poeta e performer

______________________________

ore 22:15

Chiesa di San Rocco

“La poesia fa malissimo”

La scrittura come atto di resistenza: dai Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi 2022, a Inabissarsi, ilSaggiatore 2025

Antonio Di Giacomo, responsabile cultura la Repubblica Bari

dialoga con il poeta Aldo Nove

______________________________

ore 23:00

Piazza Tocco

Per Lorenzo Calogero e per ogni apparire della pioggia

performance poetico-musicale

di e con Vipera (Caterina Dufì)

______________________________

domenica 10 agosto

ore 17:30

Fontana Rimatisi

Elogio della poesia nella biblioteca ideale

con Paolo Pelliccia, presidente Biblioteca Consorziale di Viterbo

______________________________

ore 18:15

Chiesa San Rocco

Tra Lucrezio e Baudelaire

con Milo De Angelis, poeta

letture di Viviana Nicodemo, attrice

da De rerum natura di Lucrezio I fiori del male di Baudelaire

______________________________

ore 19:15

Chiesa San Rocco

Ulisse, l’ultimo viaggio dall’Odissea di Nikos Kazantzakis Crocetti editore 2020 con Nicola Crocetti, grecista, traduttore, editore e Maria Elena Romanazzi, voce

_____________________________________________________

ore 21:30

Chiesa San Rocco

La poesia del dialetto. Achille Curcio e i suoi 95 anni

con Luigi Tassoni, critico, Università di Pécs

______________________________

ore 22:00

Chiesa San Rocco

Nostra regina dei burroni e delle mosche rito sonoro e lettura performativa

di e con Mimmo Sammartino, scrittore

_____________________________________________________

ore 23:00

Piazza Tocco

P.P.P. Profezia è Predire il Presente Omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua uccisione Reading concerto di e con Massimo Zamboni, voce e chitarra con Erik Montanari, chitarre e cori Cristiano Roversi, tastiere e synth

_____________________________________________________

lunedì 11 agosto

ore 17:30

Fontana Rimatisi

La filosofia nell’opera di Lorenzo Calogero

con Giuseppe Polistena, filosofo

_____________________________________________________

ore 18:00

Chiesa San Rocco

Sulla poesia di Ivano Fermini

Sublimi poeti gemelli

anteprima del volume Nati incendio, edizioni Magog 2025

con i poeti Davide Brullo Aldo Nove

______________________________

ore 19:00

Chiesa San Rocco

Lorenzo Calogero e l’invenzione della contemporaneità

dialogo fra Milo De Angelis, poeta

Luigi Tassoni, critico, Università di Pécs

con letture da Poesie dell’inizio 1967-1973

______________________________

ore 21:30

Piazza Tocco

La poesia di Lorenzo Calogero letta dai bambini

______________________________

ore 21:40

Chiesa San Rocco

Teatro e Poesia Reading poetico omaggio a Lorenzo Calogero con Federica Fracassi, attrice

___________________________

ore 22:30

Piazza Tocco

Orchestra di Fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova

diretta dal M° Gaetano Pisano

voce Maria Elena Romanazzi, soprano

con la partecipazione speciale di Francesco Cafiso

Prima esecuzione a Melicuccà con estratti dal Nabucco (1683) di Michelangelo Falvetti, compositore melicucchese (1642 - 1697) e variazioni sul tema da una partitura musicale dai quaderni inediti di Lorenzo Calogero

______________________________

 

EVENTI COLLATERALI

Nei luoghi dell’anima del poeta Lorenzo Calogero

Escursioni con Sabine Ment, guida ufficiale Parco Nazionale dell’Aspromonte

venerdì 8 agosto

Partenza ore 8:00 Villetta del Poeta

Percorso: Costa Viola, Sentiero Paparone, Tracciolino

______________________________

sabato 9 agosto Partenza ore 8:00 Villetta del Poeta

Percorso: Ulivi giganti, Aspromonte

______________________________

domenica 10 agosto

Il passo viandante

di e con Marcello Sambati, poeta e attore

da Ontogenesi

edizioni La camera verde 2024

Partenza ore 9:00 Villetta del Poeta Percorso: bosco degli ulivi giganti, Grotta di Sant’Elia lo Speleota, Sorgente Vina, Cascata Pagaria

______________________________

lunedì 11 agosto

Partenza ore 8:00 Villetta del Poeta

Percorso: Ulivi giganti, Aspromonte

Percorso: Sorgente Vasilicò, fontane Acqua luntana, Cascate Tre Mulini

__________________________________________________________

__________________________________________________________

 

INSTALLAZIONI

Giardino di Palazzo Capua 7-11 agosto

Il giardino delle voci Un’esperienza di ascolto immersiva tra voci e natura

Installazione sonora

a cura di Marcello Sambati

con le voci di Elena Bucci, Sibilla Corsaro, Chiara De Angelis, Ilaria Drago, Alessandro Floridia, Silvia Gussoni, Roberto Latini, Diana Morea, Savino Paparella, Elena Rosa, Marcello Sambati, Giovanna Summo

______________________________

Palazzo Capua

Diario di un autodidatta

Video installazione

di Alfonso Guida, poeta

______________________________

 

OPERE IN MOSTRA

Palazzo Capua

 

Giuseppe Caccavale Studio

Spolveri dell'opera murale Viale dei Canti di Melicuccà

Orizzonti Lorenzo Calogero

misure varie

2025

Opera site specific realizzata a sgraffito con la partecipazione di:

Théo Etrillard e gli allievi Mia Naja, Isaure Brunel, Martin Bourgaux, Matis Germain

École des Arts Decoratifs - PSL Paris

______________________________

Zeroottouno

Arcana Co-esistenza

Terracotta, ebano e elementi naturali sottoposti a processo di mineralizzazione

34x45x8

2025

______________________________

Giuseppe Negro

“Bozzetto #74”

assemblaggio di legno bruciato su tela cotone

40x30x10 cm

2025

“Reliquiario”

assemblaggio di legno bruciato legno su tela cotone

40x30x10 cm

2025

_____________________________

Rosario Cananzi

Non mi resta che un’immagine

Fotografie della Villetta del Poeta e della vita a Melicuccà

1961-62

______________________________

Silvio Sangiorgi Ritratto di Lorenzo Calogero,

grafite su cartone, cm 20,6 x 28,9

2024

 

LABORATORI

Sabato 9 agosto ore 17:30 Scuola dell’Infanzia

Il Poeta e noi

Laboratorio di stampa e creazione di un libro attorno alla poesia di Lorenzo Calogero. con Mara Parisi

a cura dell'associazione Terrasita ets

(massimo 20 bambini dai 7 ai 10 anni)

______________________________

ore 10:00 / 16:00

Palazzo Capua

Una lettura interculturale omaggio al poeta Lorenzo Calogero

Laboratorio di lettura, traduzione poetica ed espressiva con reading in diverse lingue dal mondo con gli ospiti del progetto S.A.I. Melicuccà

con Giancarlo Cauteruccio

e la partecipazione degli ospiti progetto SAI e Associazione Mediatori Interculturali Reggio Calabria

a cura di Ass. COOPISA


Galleria Fotografica




Notizie più lette