
Dal 29 luglio al 31 agosto la mostra "UGO ORTONA. Borgia 1888 – Roma 1977" a Palazzo Mazza Borgia 1847
Giovedì 24 Luglio 2025 16:59 di Redazione WebOggi.it
La mostra “Ugo Ortona. Borgia 1888 – Roma 1977”, sarà inaugurata martedì 29 luglio 2025 alle ore 19:00 a Palazzo Mazza Borgia 1847 e sarà visitabile fino al 31 agosto 2025.
L’esposizione è stata curata da Simona Cristofaro e Antonio Alessio Vatrano di 4culture srls e patrocinata dal Comune di Borgia.
La mostra rende omaggio alla figura di Ugo Ortona, artista borgese protagonista della scena culturale del Novecento italiano. Incisore, pitore, xilografo, autore di francobolli, manifesti, testi critici nonché commissario di mostre e progetti di rilievo nazionale, Ortona ha impresso il proprio nome nella storia dell’arte nazionale. Il suo lavoro spazia dalla grafica alla pitura, dalla curatela culturale alla riflessione teorica, sempre con una spiccata sensibilità per il paesaggio, la memoria e l'identità mediterranea.
L’esposizione propone una selezione di opere proveniente da collezioni private, tra cui dipinti e xilografie realizzati tra gli anni Venti e Cinquanta, che documentano la varietà della sua produzione e l’evoluzione del suo linguaggio. Tra le opere esposte figurano San Gimignano. Il sottopassaggio (1929), Siena. Sant’Agostino (1931), Il pagliaio (1940–1950) e una serie di paesaggi calabresi capaci di restituire l’atmosfera autentica della sua terra d’origine.
All’inaugurazione interverranno:
• Elisabeth Sacco, Sindaca di Borgia
• Virginia Amato, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Borgia
• Antonella Cauteruccio, Dirigente Generale, Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità
• Simona Cristofaro e Antonio Alessio Vatrano, curatori e organizzatori – 4culture Srls
• Maria Conceta Cefaly, Presidente della Fondazione Andrea Cefaly 1901–1986
• Maria Saveria Ruga, storica dell’arte, docente e curatrice – ABA Catanzaro
• Andrea Perrota, manager culturale – e-bag Srl
Nell’occasione sarà presentato anche il catalogo della mostra “Opere, collezioni, contesti. Roma, Guttuso e l’arte in Calabria intorno al 1953”, a cura della Fondazione Andrea Cefaly, che include una significativa selezione di opere di Ortona, già esposte nell’ambito di una recente retrospettiva.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progeto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale calabrese e rappresenta un'importante occasione di riscoperta per la comunità locale e per il pubblico nazionale.
DOVE: Palazzo Mazza Borgia 1847 – Borgia (CZ)
QUANDO: 29 luglio – 31 agosto 2025
Ingresso libero

