
Conclusa a Palazzo Alemanni la mostra Book of Beauties
Venerdì 01 Dicembre 2017 21:43 di Redazione WebOggi.it
Si è chiusa mercoledì 29 Novembre a Catanzaro, nella sede di Palazzo Alemanni, la mostra Book of Beauties. Il viaggio, il tessuto, l’identità, con un evento conclusivo che ha visto la presentazione del catalogo dell’esposizione che ha coinvolto un gruppo di allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro - coordinati dai docenti Maria Saveria Ruga, Giuseppe Calderone, Angela Fidone - in un progetto di ricerca sul rapporto tra manifatture tessili e territorio. La mostra si è avvalsa della preziosa collaborazione del FAI Calabria che ha sede nel Palazzo Alemanni e che ha condiviso le finalità della mostra, promuovendo alcuni momenti di valorizzazione del patrimonio culturale, insieme alla Delegazione FAI Catanzaro, rappresentata all’evento da Gloria Samà. Presenti all’incontro Vittorio Politano, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, e Salvatore Bullotta, in rappresentanza della Vicepresidenza Regionale della Calabria a cui va un ringraziamento per aver sostenuto l’idea progettuale, rendendo nuovamente fruibili questi spazi in una strategia di rivalutazione del patrimonio immobiliare regionale. Il percorso espositivo, articolato intorno ai lavori degli allievi - Marta Anania, Francesca Cafarda, Ludovica Catanzaro, Francesca De Fazio, Denise Melfi, Marianna Perri, Ambra Pugliese, Giulia Renzi, Jaqueline Gisele Rodriguez, Giorgia Rosi, Elisa Trapuzzano, Maria Villirillo, Francesco Vinci – si è avvalso del dialogo con alcune realtà esemplari del territorio quali: Cangiari di Gioiosa Jonica, la Cooperativa Nido di Seta di San Floro, il Lanificio Leo di Soveria Mannelli, il laboratorio Tessilart di Tiriolo, la Scuola Tappeti-Tessiture Artistiche Caruso di San Giovanni in Fiore. Alla presentazione del catalogo è intervenuta inoltre Vittoria Bellantoni, responsabile comunicazione del gruppo cooperativo Goel che ha dato vita a CANGIARI, il primo marchio di moda etica di fascia alta in Italia, producendo tessuti realizzati con il telaio a mano. Con il significativo racconto dell’esperienza di questo marchio calabrese che sta valorizzando il lavoro artigiano e difendendo la legalità in Calabria, raggiungendo moltissimi riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, si è conclusa l’esperienza di Book of Beauties che ha voluto costruire un percorso di conoscenza intorno ai temi dell’identità e della produzione tessile, ripercorrendo gli intrecci tra memoria e futuro nell’ottica di una nuova progettualità creativa