
Amerigo Vespucci: storia e fascino della nave più antica della Marina Militare. Al via il tour nel Mediterraneo
Mercoledì 07 Maggio 2025 13:19 di Redazione WebOggi.it
Articolo di Marco Talarico
Salpare a bordo dell'Amerigo Vespucci è come attraversare un ponte tra passato e futuro. Con i suoi 93 anni di storia, è la nave scuola più antica ancora in attività e il simbolo galleggiante della Marina Militare italiana. Quest’anno, l’elegante veliero solca nuovamente il Mediterraneo per un tour che tocca i porti più affascinanti, con tappe in Italia, Grecia, Spagna, Tunisia e Francia. E per i cittadini, è possibile prenotare una visita a bordo e vivere un'esperienza unica nel suo genere.
Una regina del mare che non invecchia mai
Varata nel 1931 presso l'Arsenale di Castellammare di Stabia, l'Amerigo Vespucci è un capolavoro d’ingegneria navale e tradizione marinara. Lunga 101 metri, con tre alberi maestosi e vele in tela grezza, ha formato generazioni di ufficiali della Marina. Il motto inciso sullo scafo – “Non chi comincia ma quel che persevera” – ne riassume la filosofia.
È conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua eleganza, ma anche per l’accoglienza che riserva ad ambasciatori, capi di Stato e migliaia di visitatori ogni anno. Celebre è l’aneddoto secondo cui una nave statunitense, incrociandola negli anni '60, le avrebbe comunicato via radio: “Siete la nave più bella del mondo”.
Un patrimonio culturale in viaggio
L’Amerigo Vespucci non è solo una nave, ma un monumento vivente del patrimonio italiano. A ogni scalo diventa ambasciatrice del nostro Paese, della sua storia marinara e del valore della formazione. Un'occasione irripetibile per riscoprire il fascino della navigazione d’altri tempi, in un presente che ne ha sempre più bisogno.