
Templari - oggi a Montauro saranno investiti nuovi cavalieri e nuove dame dell'Ordine Civile e Militare Cavalieri del Tempio-Pietà del Pellicano di Reggio Calabria
Domenica 06 Settembre 2020 09:10 di Redazione WebOggi.it
Oggi per la prima volta nella Grangia di Sant'Anna (nel periodo medievale intitolata a San Giacomo, protettore dei pellegrini e dei cavalieri) di Montauro si svolgerà un Capitolo Templare dell'Ordine Civile e Militare Cavalieri del Tempio-Pietà del Pellicano di Reggio Calabria.
Come spiega in un post su Facebook il Prof. Giuseppe Pisano, studioso di storia e delle leggende legate ai Templari, sarà celebrata li investitura di nuovi cavalieri e dame all'interno dell'imponente struttura fortificata che dipese per oltre tre secoli dalla cistercense e templare abbazia di Fossanova.
Il Solenne Capitolo avrà inizio alle 17,30 e durerà circa un'ora. E' previsto l'arrivo a Montauro, già dalle ore 10,00, di circa 50 persone provenienti da Reggio Calabria che saranno coinvolte insieme ad altri nella PASSEGGIATA MISTERICA, della durata di circa 2 ore, nel borgo medievale e alla grangia stessa.
Questo il programma della passeggiata:
-ore 10,30 raduno di fronte la chiesa di San Pantaleone per una visita a questo edificio di culto che presenta forti somiglianze con la misteriosissima chiesa francese, di Rennes Le Chateau, di cui al famoso libro di Dan Brawn “Il codice Da Vinci”. La passeggiata guidata proseguirà: alla Villa Comunale da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul Golfo di Squillace e la Grangia di Sant'Anna; costeggiando i palazzi gentilizi con i portali in granito dove si potranno osservare simboli che richiamano alle società segrete (templari, rosacroce, massoneria). Faremo tra l'altro una breve sosta di fronte a Palazzo Pellegrini (per farci trasportare dal fascino della leggenda) dove si racconta che dopo l'invasione dei Turchi si sia annidato un fantasma che attirava le donne per ucciderle.
Conclusa la passeggiata nel borgo l'itinerario proseguirà con l'escursione verso la medievale “Grangia di Sant'Anna” (in origine dedicata a San Giacomo il Maggiore) che dista circa un chilometro dal centro abitato. Appena giunti (con le rispettive macchine) di fronte alla Grangia verrà data dal sottoscritto una breve spiegazione di questa importante struttura appartenuta agli ordini certosino e cistercense per diversi secoli.
La passeggiata è gratuita. A coloro che intendono partecipare alle spese con un contributo volontario di 5 euro verrà donato il libro del prof. Pisano “I misteri di Montauro: la Rennes le Chateau italiana” (quasi esaurito e non acquistabile nelle librerie).