
Nasce il marchio “Calabria oasi della biodiversità”: un nuovo volto per il territorio tra natura e sviluppo
Venerdì 23 Maggio 2025 11:59 di Redazione WebOggi.it
Articolo M.T.
È ufficiale la nascita del marchio territoriale “Calabria oasi della biodiversità”, un’iniziativa che porta la firma di Goel Gruppo cooperativo e Comunità Progetto Sud, due realtà attive da anni sul fronte della valorizzazione e del riscatto della Calabria. Il marchio, registrato anche nella versione inglese “Calabria biodiversity oasis in Europe”, punta a far conoscere in Italia e in Europa le straordinarie caratteristiche naturali della regione, proponendo un’immagine nuova e sostenibile.
L’idea nasce dal territorio della Locride, storicamente segnato da sfide economiche e sociali, ma ricco di potenzialità ambientali ancora poco esplorate. I promotori sottolineano come la diversificazione microclimatica e la biodiversità calabrese possano rappresentare il fulcro per un modello di sviluppo locale alternativo e innovativo, soprattutto nei settori turistico e agricolo. Un patrimonio unico, da proteggere e valorizzare.
Sabato 24 maggio, nel corso del convegno Etica Bio Festival che si svolgerà a Caulonia (Reggio Calabria), il marchio verrà “regalato” ufficialmente al territorio calabrese. L’iniziativa prevede una campagna di sottoscrizione aperta fino a luglio, durante la quale potranno candidarsi a ricevere il marchio – senza oneri – enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprese e altri soggetti che dimostrino un interesse concreto per la tutela e la promozione della biodiversità.
Dalla fine della sottoscrizione nascerà una vera e propria “Alleanza per la biodiversità”, un network di attori impegnati nella diffusione e protezione del patrimonio naturale calabrese, oltre che nella costruzione di una nuova narrazione regionale. L’obiettivo è restituire alla Calabria un’immagine di terra viva, ricca di risorse ambientali e capace di attrarre un turismo sostenibile e consapevole.
I dati che supportano questa visione sono impressionanti: secondo la Carta natura geografia degli habitat della Calabria, elaborata con il contributo di Legambiente, su 230 habitat individuati in tutta Europa, ben 74 si trovano in Calabria, corrispondenti a oltre il 32% delle tipologie note nel continente. Questa varietà di ecosistemi è frutto della complessità microclimatica che caratterizza la regione, che a sua volta ha favorito una biodiversità botanica straordinaria.
Con questo marchio, Goel e Comunità Progetto Sud lanciano un messaggio chiaro: il futuro della Calabria passa dalla valorizzazione delle sue risorse naturali, un patrimonio inestimabile che può diventare il motore di un nuovo modello di sviluppo, inclusivo e sostenibile.