
"AssembraMenti", l'iniziativa di Rinascimento Green sarà anche in Calabria su proposta di Jasmine Cristallo
Mercoledì 07 Aprile 2021 18:54 di Redazione WebOggi.it
“AssembraMenti - Clima, lavoro, inclusione" è una doppia iniziativa, prevista a metà aprile in Calabria ed Emilia Romagna, che mira a spingere istituzioni e partiti politici ad affrontare concretamente il problema del cambiamento climatico, promuovere la giusta transizione e occuparsi di lavoro e inclusione sociale. Promossa da Rinascimento Green, organizzazione indipendente che raggruppa numerose realtà ambientaliste, sociali e di lotta per i diritti, essa consiste in due grandi assemblee online per permettere a cittadine e cittadini di parlare dei bisogni primari delle proprie terre ed elaborare proposte concrete, interloquendo con esperti e con rappresentanti politici bipartisan.
L’Emilia Romagna è stata scelta perché è una delle regioni più inquinate e inquinanti d’Italia a causa del suo elevatissimo livello di industrializzazione e sviluppo agricolo (agricoltura intensiva/allevamenti); la scelta della Calabria invece è avvenuta soprattutto su sollecitazione della calabrese Jasmine Cristallo, la quale proprio mentre questa regione era sotto le luci della ribalta per gravissimi problemi legati alla malagestione, ha invitato l’associazione a costruire un percorso di partecipazione in questo pezzo d’Italia. Le due regioni risultano agli antipodi e fissano il perimetro entro il quale si può avviare il processo di transizione rappresentando due scenari opposti.
Rinascimento Green, già l'anno scorso, aveva raccolto 30 mila proposte dai cittadini sul tema del cambiamento climatico e della transizione. Sulla scorta di questo fermento, dopo una fase di studio e analisi, nei mesi passati ha predisposto un questionario per ognuna delle due regioni pilota e lo ha somministrato a cittadine e cittadini di diversa età, diversi titoli di studio, professioni e città di origine differenti. Attraverso le loro risposte, oltre 600 persone hanno indicato i temi che più le interessano, segnalando i problemi ritenuti più urgenti e quelli che andrebbero affrontati per primi nelle rispettive regioni.
L'obiettivo era quello di far scegliere alla cittadinanza le tematiche delle assemblee che si svolgeranno in una piattaforma online ad aprile: il 10 e 11 in Emilia Romagna, il 16 e 17 in Calabria. Una formula che prevede un ampio momento di formazione, con la presenza di esperti e di facilitatori che parleranno dei temi emersi dalla cittadinanza e altri momenti di discussione con "focus" sui singoli argomenti. Alla fine verranno fuori le richieste e le proposte che la politica avrà il compito di trasformare in proposte di legge e in provvedimenti specifici.
Dal questionario, i tre macro-temi che sono emersi in entrambe le regioni e che caratterizzeranno l'iniziativa, sia per la parte formativa che per quella di discussione, saranno: ambiente, lavoro e salute. I temi saranno analizzati anche con riferimento ad altri sottotemi venuti fuori dal questionario, come ad esempio contrasto alle mafie, ruolo della politica e della PA in Calabria, e diritti civili, politiche giovanili e sviluppo del territorio in Emilia Romagna.
Le assemblee sono finanziate da European Climate Foundation, che ha già finanziato anche il dibattito pubblico sul clima in Francia voluto dal governo Macron. Nelle prossime settimane, saranno comunicati tutti i nomi degli esperti, degli enti, delle personalità politiche regionali e nazionali calabresi che prenderanno parte all'evento. Già però ci sono alcune certezze. Per la Calabria sono già stati ottenuti i patrocini di Regione Calabria, Comune di Reggio Calabria e Ordine dei dottori Agronomi e forestali (e altri sono in via di definizione). Tra le personalità istituzionali che hanno confermato la loro partecipazione ci sono: il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho; la Sottosegretaria al Sud, On. Dalila Nesci; l'on Paolo Parentela; l'on. Antonio Viscomi; la senatrice Fulvia Caligiuri; l'assessore regionale all'Ambiente, Sergio De Caprio; l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo; l'assessore regionale al Lavoro, Sviluppo economico e Turismo, Fausto Orsomarso.
Per l'Emilia Romagna, con vari patrocini in via di definizione, hanno già confermato la loro presenza le seguenti personalità istituzionali: Elly Schlein, vicepresidente Regione Emilia-Romagna; Emma Petitti, presidente Assemblea Legislativa Emilia-Romagna. Anche diversi esperti hanno già confermato la loro partecipazione: Giuseppe Bortone, direttore generale Arpa ER; Paola Angelini, servizio di prevenzione regionale; Luigi Giove, Segretario regionale CGIL; Alberto Vacchi (Gruppo IMA), Veronica Aneris (Transport&Environment), Nicoletta Dentico (esperta di salute globale).
Alle assemblee i cittadini e le cittadine delle rispettive regioni si potranno iscrivere compilando il form che, entro qualche giorno, sarà disponibile sul sito di Rinascimento Green (QUI). L'iniziativa mira a essere replicata in tutte le regioni italiane, per favorire dibattito, dialogo, partecipazione democratica in tutto il Paese.