
PROGETTI DI PAESAGGIO TRA ARCHITETTURA E NATURA
Martedì 19 Dicembre 2017 09:19 di Redazione WebOggi.it
PROGETTI DI PAESAGGIO TRA ARCHITETTURA E NATURA
I° Mostra Internazionale di Architettura del paesaggio V Premio Simonetta Bastelli, mostra fotografica e convegno 28 -31 dicembre 2017
CASTELLO ARAGONSE - Castrovillari CS “Guardare il paesaggio non è mai una mera contemplazione, ma è un processo altamente selettivo nel quale l’attore raccoglie indicazioni sul modo in cui, nel suo rapporto con il mondo, deve agire per soddisfare i suoi bisogni o interessi” - Charles William Morris. Ci è parso opportuno nell’affrontare il tema del paesaggio citare un pragmatico come C. W. Morris, fondatore della psicologia sociale e di una teoria del linguaggio e dei segni, come metodo scientifico applicato alle diverse discipline, per produrre conoscenza degli esseri umani e del loro ambiente.
Così come il preambolo della Convenzione Europa del Paesaggio che recita. “Persuasi che il paesaggio rappresenti un elemento chiave del benessere individuale e sociale e che la sua salvaguardia, la sua pianificazione comporta diritti e responsabilità per ciascuno individuo…”, teorie e dichiarazioni che legano insieme tre elementi di base: “territorio” “comunità” e “paesaggio”. La relazione funzionale tra questi tre elementi è il filo conduttore della ricerca del LUA sul Paesaggio, in particolare la sintesi che si manifesta nel Progetto di Architettura indagato nel suo intrinseco rapporto con la natura e il Genius dei luoghi.
La mostra internazionale dei progetti di paesaggio, il convegno e la mostra fotografica raccontano il paesaggio dell’uomo, la sua rappresentazione e trasformazione. Raccontano come i segni riconosciuti come elementi di identità di una comunità si manifestano sul territorio in cui si riconoscono.
Come il progetto di architettura è in primis un progetto di paesaggio, quel paesaggio culturale che l’uomo ha sempre costruito per migliorare il suo habitat, per costruire un centro quello del “villaggio” come metafora in cui c’è un dentro e un fuori. Un dentro che è lo spazio urbano e naturale con cui relazionarsi e un fuori che è l’ignoto da cui difendersi. In sintesi interpretare il paesaggio come cultura dell’abitare e della costruzione di quei “luoghi” che riconosciamo come riferimenti importanti dell’identità di una comunità. E se abitare vuol dire soggiornare con cura in questo paesaggio, nel senso di prendersi cura della città e dei luoghi della vita, il concetto si carica di valore politico, spostandolo dalla sfera delle relazioni private a quella del governo delle relazioni sociali, prerequisito fondamentale per costruire una civiltà urbana.
Questi i temi affrontati dai relatori che interverranno al convegno di apertura dalle ore 9,00 alle 19,00 del 28 dicembre, esplicitati poi nei progetti esposti e commentati dagli autori presenti, con il corollario della mostra fotografica sui paesaggi culturali. Relatori che porteranno la loro esperienza sia didattica che progettuale tra cui: Achille Maria Ippolito, Prof. Ordinario Università La sapienza di Roma; Michelangelo Pugliese, Vice Presidente AIAPP Campania, Basilicata e Calabria; Fabio Manfredi, Prof. Università Federico II di Napoli; Antonio Dattilo, Dipartimento Presidenza Regione Calabria. Lo sguardo, poi, dei fotografi Carlo Maradei, Roberto Castrofino, Fabio Vintigni e Salvatore Greco racconteranno il Paesaggio inducendo un senso di spaesamento nello spettatore difronte a immagini di luoghi pur sempre conosciuti.
Il contributo delle rappresentanze istituzionali tra cui il Sindaco del Comune di Castrovillari e il Presidente del Parco Nazionale del Pollino; degli Ordini degli Architetti e degli Agronomi della Provincia di Cosenza, patrocinanti l’evento, completeranno le relazioni affrontando gli aspetti di gestione, tutela e valorizzazione del Paesaggio. I lavori saranno introdotti e coordinati dagli architetti Rosanna Anele e Giusy Manfredi in rappresentanza del LUA. La mostra dei progetti presentati al "V Premio Simonetta Bastelli" resterà aperta fino alle ore 12,00 del 31 dicembre, per proseguire il suo viaggio per la casa dell'Architettura di Roma.
Rosanna Anele - Presidente LUA
PROGETTI DI PAESAGGIO TRA ARCHITETTURA E NATURA
I° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
V PREMIO SIMONETTA BASTELLI
MOSTRA FOTOGRAFICA
28 -31 DICEMBRE 2017 – Castello aragoneseCASTROVILLARI CS
PROGRAMMA mostra – convegno
Giovedì 28 dicembre
SEZIONE ARCHITETTURA:PROGETTI DI PAESAGGIO TRA ARCHITETTURA E NATURA
Ore 9.00introduzione
Ø Arch. Rosanna Anele, Presidente del LUA: Laboratorio di Urbanistica ed Architettura
Ore 9,15 Saluti
Ø Avv. Domenico Lo polito, Sindaco del Comune di Castrovillari
Ø On. Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino
Ø Arch. Pasquale Costabile, Presidente dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Cosenza
Ø Dott. Francesco Cufari, Presidente dell’Ordine degli Agronomi Forestali della provincia di Cosenza
Ø Prof. Achille Maria Ippolito, Presidente dell’associazione Architetto Simonetta Bastelli
Ø Avv. Claudio Zicari, Presidente dell’associazione Gruppo Archeologico del Pollino
Ø Arch. Michelangelo Pugliese, Vice presidente AIAPP Campania, Basilicata e Calabria.
Ore 12.00 RELAZIONI
Coordina Giusy Manfredi,Arch. Paesaggista
Ø Prof. Achille Maria Ippolito, Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, La Sapienza Università di Roma: “Le diverse modalità di dialogo dell’Architettura con la Natura”
Ø Arch. Antonio Dattilo, Dipartimento Presidenza della regione Calabria: “Il recupero dei paesaggi degradati, cinque progetti pilota in Calabria.
Ø Arch. Michelangelo Pugliese,Vice presidente AIAPP Campania, Basilicata e Calabria: “QUANTO COSTA LA BELLEZZA? Progetti di rigenerazione in Calabria”.
Ø Prof. Arch. Fabio Manfredi, Università Federico II di Napoli, “La Natura dell’Architettura”.
Ore 13.00 Rinfresco
Ore 15.00 Proiezione dei Progetti vincitori V edizione del Premio Arch. Simonetta Bastelli
Ø Professionisti: Studio Topio7 Architects and LandscapeArchitects, progetto “ECO CORRIDOR, Ptalemaida, Grecia.
Ø GIOVANI:Federica Perissi, Simone Catalani, Marina Cicalini,Giovanna Cupini- Progetto “Fil rouge, un giardino in comune, Pomezia (RM).
Ø TESI DI LAUREA:Tobías Campos; Dalmiro Aureliano Cabrera; RodrigoJulián Caino-progetto:Progetto e identità urbana. Architettura e spazio pubblico come strumenti di recupero dei bacini degradati. Paranà, Argentina.
Ø STUDENTI:GiovannaDettori, Jessica Friedrich, Michela Usala-progetto:ComfortablyNumb, Castello di Acquafredda, Siliqua (CA).
Ø PREMIO SPECIALE EMU AL PROGETTO CON IL MIGLIOR ARREDO URBANO: Giusy Manfredi- Progetto “Parco lineare ex via ferrata Castrovillari-Morano Calabro (CS).
Ore 16.00 SEZIONE FOTOGRAFIA: I PAESAGGI CULTURALI
Coordina CarloMaradei, Fotografo
Ø RELAZIONI AUTORI DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA,
CARLO MARADEI
ROBERTO CASTROFINO
FABIO VINDIGNI
SALVATORE GRECO
Ore 17.00 INAUGURAZIONE SEZIONI ESPOSITIVE
SEZIONE ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: Mostra internazionale dei progetti del PREMIO SIMONETTA BASTELLI 2017
SEZIONE FOTOGRAFIA: Paesaggi culturali
Ore18.00 Visita guidata Protoconvento Francescano
Ø Presentazione brochure Museo Archeologico di Castrovillari, Servizio Civile Cibo per la mente 2016-2017.
Ø Visita guidata al museo Archeologico, pinacoteca A.ALFANO, Protoconvento Francescano, cura del Gruppo Archeologico del Pollino.
Ore 19.30 chiusura dei lavori.
28-29-30-31 DICEMBRE
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
· 28 DICEMBRE ORE 17.00 -20.30
· 29 DICEMBRE ORE 10.00-20.30
· 30 DICEMBRE ORE 10.00-20.30
· 31 DICEMBRE ORE 10.00-12.00
Sono previsti crediti formativi per gli iscritti agli Ordini Professionali
Per info ed iscrizione fare riferimento alla mail: [email protected] – tel 346 9892238