Curinga -Da anticraxiano vi dico: a Craxi dobbiamo qualcosa di Piero Sansonetti

Venerdì 19 Gennaio 2018 20:40 di Redazione WebOggi.it

Il 19 gennaio del 2000 moriva esule in Tunisia.Lo hanno fatto passare per un brigante,ma era uno statista. Fu abbattuto da Mani Pulite:era rimasto l’unico a difendere l’autonomiadella politica. Da allora la politica ha perso autonomia.di Piero SansonettiIl 19 gennaio 2018 ricorre il diciottesimo anniversario della morte di BettinoCraxi. Per ricordarne la memoria riportiamo di seguito due articoli didue giornalisti “anticraxiani” (così si definiscono) di diversa e opposta collocazionepolitica, Piero Sansonetti, notoriamente di sinistra, e Gian Micalessin.Sansonetti è stato, tra l’altro, condirettore e caporedattore del quotidiano comunistaL’Unità, direttore dei quotidiani Liberazione e Gli Altri; attualmentedirige Il Dubbio. Gian Micalessin scrive invece sul quotidiano di centro-destraIl Giornale.L’articolo di Sansonetti è stato pubblicato su Il Dubbio del 19 gennaio 2017,quello di Micalessin su Il Giornale del 18 dicembre 2017. Entrambi danno, daopposti punti di vista, una valutazione critica, ma serena dell’operato del leadersocialista, la cui statura politica col passare degli anni si staglia sempre più nitidain tutta la sua rilevanza e grandezza, specie in presenza del fallimento dellaclasse politica della cosiddetta seconda repubblica, mai nata e sempre in fieri,una classe politica, che, nel complesso, si è rivelata improvvisata, raffazzonatae mediocre, rissosa e inconcludente e che, forse anche per questo, ha decretatola demonizzazione di un leader «al cui cospetto - come scrive Micalessin - moltipremier e politici dell’ultima triste stagione appaiono come fuggevoli e grigiemeteore» e la cancellazione della storia socialista italiana, come è avvenuto direcente in occasione delle celebrazioni del settantesimo della promulgazione dellaCostituzione italiana: è stato spudoratamente e fraudolentemente ignorato ilcontributo dei socialisti alla sua elaborazione, un contributo «ben più visibile ecorposo» rispetto a quello degli altri partiti. Un solo esempio: l’articolo 3, «ilpiù importante di tutta la Costituzione» secondo Piero Calamandrei, porta lafirma dei socialisti Lelio Basso e Lina Merlin.

Curinga, li 19 gennaio 2018.LA COMUNITÀ SOCIALISTA DI CURINGA (CZ)

Il 19 gennaio del 2000 [. . . ] morivaBettino Craxi. Aveva 65 anni, untumore al rene curato male, un cuoremalandato, curato malissimo.....

KLICCA  e CONTINUA A LEGGERE TUTTO IL DOCUMENTO


Galleria Fotografica




Notizie più lette