
Verso l’ultima settimana de ‘il maggio dei libri
Lunedì 28 Maggio 2018 16:52 di Redazione WebOggi.it
Ci saranno infatti fino al 30 maggio tre eventi che andranno così a chiudere questa prestigiosissima manifestazione nazionale che, dopo più di trenta eventi volgerà al termine. Oggi infatti nella sala affrescata di Palazzo Nicotera avremo il Dottore Cesare Perri che presenterà il suo libro dal titolo ‘Passeggiando poesie. Gradini scale e scalette della vecchia Nicastro’ e converserà con Pasquale Allegro. Martedì 29 sarà ospite della Sala Giuseppe Perri Tonino Spena, scrittore lametino che porterà il suo ‘I sogni muoiono al mattino’ , il dialogo sarà tenuto da Maria Cristina Mazzei e Alessandra Iannone con letture di Valeria D’agostino ed interventi di Antonio Pagliuso. Il vasto calendario terminerà la sua corsa con l’ultimo evento di giorno 30 maggio in cui ci sarà la premiazione della prima edizione del concorso letterario Nautilius a cura di Edizioni Reportage. tre eventi conclusivi a ridosso di una settimana ricca di emozioni, infatti dal 21 al 25 maggio sono stati sette gli eventi che hanno caratterizzato le 5 giornate della penultima settimana de ‘Il maggio dei libri’. Lunedi scorso infatti protagonisti sono stati, nel corso della mattina, la scuola dell’infanzia ‘Il Rendentore’ e le maestre hanno recitato per i loro bimbi un libro in cui spiegavano il significato delle emozioni; nel pomeriggio invece, ‘A piedi nudi. Sulle orme di Francesco.’ Libro dell’autore Mimmo Famularo in cui Martedì 22 invece il ricordo di Sharo Gambino ha riempito il pomeriggio a Palazzo Nicotera, infatti, la famiglia insieme a Titti Preta, attraverso alcuni libri e la proiezione di un documentario, hanno fatto conoscere la figura così importante dello scrittore. Mercoledi 23 Maggio, Antonello Iovane ha presentato il suo ‘Zefiro in ovest- racconti’ una serie di piccoli racconti che si susseguono in un libro piacevole e scorrevole. Dialogo a cura di Cristina Scarpino. Giovedì 24 ‘In quindici milligrammi’ un libro che racconta la storia di una donna che nel sottofondo rumoroso della storia culturale e sociale dell’Italia in un ventennio prova a scoprire e ad affermare se stessa. Nuccia Benvenuto ha dialogato circa il suo romanzo con Erminia Madeo e Giovanni Torchiaro Mentre venerdì 25 maggio, il doppio evento ci ha portato a trascorrere due momenti differenti. Nella sala affrescata Lina Latelli Nucifero ha dialogato con la Professoressa Ippolita Luzzo e il Professore Francesco Polopoli, e nel cortile della biblioteca e la saletta polivalente Arci Servizio Civile ha dedicato una giornata ai lavori che i loro volontari hanno elaborato in un anno di servizio presso i vari enti. Si sono infatti proiettati una serie di video che hanno trattato temi comuni come sensibilizzazione alla cultura e all’immigrazione ma anche alla disabilità, è stato poi messo in piedi uno spettacolo teatrale curato dai ragazzi di Crotone e lette una serie di racconti pronti a testimoniare storie vere di pazienti ammalati e di casi giudiziari. Insomma il frutto di un laboratorio di comunicazione sociale voluto da Maria Scaramuzzino con l’aiuto della video-maker Antonia Butera e dai membri di Arci Servizio Civile Lamezia Terme-Vibo Valentia.