Lorica ospita i Licei Sportivi calabresi

Venerdì 01 Giugno 2018 09:41 di Redazione WebOggi.it

Si è svolto a Lorica, amena località della Sila grande, il progetto “Campus Sportivo Lorica 2018”, che ha visto coinvolti a lavorare sinergicamente tutti i Licei Sportivi calabresi. La due giorni, tenutasi nelle giornate del 29 e del 30 maggio 2018 e che ha coinvolto ragazzi e ragazze frequentanti le prime e seconde classi dei Licei Scientifici a indirizzo Sportivo della Calabria, è stata realizzata grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Calabria – Assessorato alle Politiche giovanili, con l’obiettivo di promuovere la funzione educativa e sociale dello sport e valorizzare, al contempo, le risorse naturali della nostra regione.Circa 80 ragazzi hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a tre “nuove” discipline sportive quali la Mountain bike, il canottaggio e la Corsa in montagna. Tra i Licei coinvolti: I.I.S. di Cetraro, I.I.S. Valentini di Castrolibero, L.S. Filolao di Crotone, I.I.S. Nostro Repaci di Villa San Giovanni, I.I.S. R.Piria di Rosarno, IIS N. Pizi di Palmi, L.S.M. Guerrisi di Cittanova, L.S. A. Volta di Reggio Calabria, L.S. G. Berto di Vibo Valentia e l’istituto Capofila del progetto della rete LISS dei Licei Sportivi, I.I.S. Fermi di Catanzaro che sulla spinta del Dirigente Scolastico Dott.ssa Teresa Agosto ha portato avanti con tenacia e dedizione un progetto così importante, coinvolgendo  tutti i Licei sportivi calabresi. La dott.ssa Anna Perani, Dirigente del settore “Scuola e Istruzione”, ha fortemente sostenuto la realizzazione del progetto con l’intento di coniugare l’esperienza sul campo dei giovani atleti in settori sportivi “innovativi” perché estranei alla programmazione curriculare, con la conoscenza del territorio. L’esperienza si è rivelata estremamente interessante, stante la bellezza dei luoghi visitati, particolarmente attraenti dal punto di vista naturalistico. Un progetto ben strutturato e organizzato nei dettagli grazie anche al lavoro svolto dal responsabile della rete d’imprese “Destinazione Sila”, Daniele Donnici che con impegno e professionalità si è   avvalso della collaborazione di una rete di operatori in Sila, al fine di accogliere i ragazzi e dar loro    attrezzature e strumenti necessari per la pratica sportiva. I ragazzi infatti nel corso delle due giornate hanno affrontato, alternandosi in gruppi da 27 studenti, tre prove in un tempo prestabilito: canoa, Mountain bike e corsa di montagna. Coinvolti nell’organizzazione e nella gestione dei gruppi, il “Centro Sportivo Lorica”, che ha fornito le canoe con istruttori al seguito per la pratica della canoa nel Lago Arvo, il “Bike Point- Il Chiosco Rosso” che ha fornito le Mountain bike per i ragazzi e la supervisione di tre Guide Ufficiali del Parco, esperte e specializzate nel settore bike e l’associazione "Jure Sport” di San Giovanni in Fiore che con la supervisione degli esperti ha guidato i ragazzi nella pratica della corsa di montagna, sulla splendida passeggiata panoramica adiacente alla sede dell’Ente Parco.


Galleria Fotografica




Notizie più lette