
Il filosofo Diego Fusaro al De Nobili di Catanzaro
Domenica 05 Febbraio 2017 14:19 di Redazione WebOggi.it
“La virtù è qualcosa che si apprende, a cui ci si abitua. Come abituarsi al coraggio? O ce l’hai o non ce l’ha, come dice Don Abbondio nei Promessi Sposi. Come si fa ad apprendere il coraggio? È impossibile. Ed è questo lo il grande paradosso del coraggio stesso”. All’Istituto De Nobili di Catanzaro è stato ospite il filosofo* Diego Fusaro*all’interno della rassegna *Viaggio nella cultura e nelle arti*, giunta con grande successo alla terza edizione, per presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Coraggio” (edito da Cortina Raffaello). All’incontro con Diego Fusaro sono intervenuti la Preside dell’Istituto De Nobili la Dott.ssa Maria Bordino, Francesca Lacroce per l’Associazione BookLand e il dibattito con gli studenti è stato moderato dalla Prof.ssa Maria Rosaria Pittiglio. Inoltre, il consigliere provinciale Marco Polimeni ha portato i saluti del Presidente Enzo Bruno, congratulandosi per la manifestazione che si svolge da anni e che porta all’interno dell’Istituto importanti personalità della cultura per un maggiore e ampio confronto con gli studenti. “Siamo lieti di avere qui Diego Fusaro e di poterci confrontare con lui. Un esempio per molti ragazzi, avere davanti un professore giovane e aperto al dialogo e alla discussione sociale e politica”, ha detto lo stesso Polimeni. Diego Fusaro, già ospite della prima edizione della rassegna *Viaggio nella cultura e nelle arti,* torna al De Nobili con un saggio fortemente attuale che prende il via dal pensiero greco e permette una attenta analisi contemporanea della società e dell’agire dell’uomo. Coraggio, come riporta il titolo stesso del libro, “è una parola che, nelle principali lingue europee, aspira ad una azione spinta dall’agire del cuore. Un amore non legato propriamente alla ragione. Il coraggio animato da una passione emotiva”, ha sottolineato Diego Fusaro. Il filosofo nella sua analisi della parola, e della azione che ne segue, fa un percorso storico, antropologico e sociale che ha come principale protagonista l’uomo, come animale che si muove spinto da una emozione o situazione in lui innata. Ha continuato Fusaro: “Quella greca è una civiltà eroica, degli eroi. Una civiltà che assume il coraggio a fondamento della propria strutturazione sociale”. Una grande lezione di filosofia e storia in cui Diego Fusaro ha messo in confronto e opposizione il coraggio e la viltà, vista dagli antichi greci come il male peggiore. Un consiglio anche importante per gli studenti, quello di vedere la filosofia non solo come materia scolastica ma come coraggio della verità, ricerca del vero che parte da Socrate e arriva ai giorni nostri. Alla fine dell’importante incontro che si è svolto all’Istituto De Nobili, la Preside la Dott.ssa Maria Bordino ha affermato: “Spero che questa rassegna possa essere un appuntamento fisso negli anni e che possa ospitare sempre grandi personalità culturali del nostro Paese per dare coraggio e ricchezza alla formazione dei giovani studenti. Un invito per loro ad agire e fare di più”. Gli incontri della terza edizione di *Viaggio nella cultura e nelle arti *termineranno il prossimo sabato – 11 febbraio 2017 – con Domenico Dara e la rassegna sarà chiusa della mostra “Momenti dell’impressionismo” organizzata e curata dai docenti e studenti del Liceo Artistico di Catanzaro che sarà inaugurata il 25 febbraio.