
Curinga - INIZIATI I LAVORI PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DELLE TERME ROMANE DI ACCONIA
Domenica 12 Marzo 2017 09:51 di Redazione WebOggi.it
Si è tanto parlato di questo importante progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunaleguidata dall’Ing Domenico Pallaria in virtù di quel Piano di Marketing Territoriale tanto acclamato nelprogramma elettorale, e finalmente abbiamo dato il via ai lavori che interessano le Terme Romane diAcconia
.Il sito, che è stato visitato e molto apprezzato anche dal famoso esperto e critico d’arte Vittorio Sgarbi nel2014, diventerà finalmente un vero e proprio parco archeologico.
L’appalto, che da il via ai lavori, è frutto di un finanziamento pari a € 700.000,00, che ricade all’interno deifondi POR‐FESR 2007‐2013, e che prevede interventi importanti, sia in termini di restauro dell’anticastruttura che in termini di valorizzazione del sito archeologico e dell’area circostante.
Gli interventi principali prevedono:
- L’Ampliamento dello scavo archeologico, necessario per conoscere meglio il monumento efavorire ulteriori studi dell’intero sito archeologico;
- Restauro delle strutture murarie e delle superfici antiche, ricostruzione e ripristino di porzionimurarie ritenute indispensabili per la conservazione del manufatto e consolidamento dellamuratura;
- Sistemazione dell'area esterna per favorire la canalizzazione delle acque di ruscellamentosuperficiali e per il loro convogliamento controllato in un’area distante dal manufatto con tecnichedi ingegneria naturalistica e materiali eco‐compatibili
- Realizzazione Parco Archeologico
Per una migliore accessibilità al sito di interesse, è prevista l’installazione di cartellonistica stradale; lestrade che serviranno il Parco saranno illuminate, saranno realizzate zone di sosta e parcheggi a serviziodegli utenti del parco, che ne miglioreranno la circolazione e in generale gli standard di sicurezza.E' prevista la realizzazione di una struttura di accoglienza con al suo interno i servizi igienici per i visitatori,un punto di ristoro, un info‐point ed un locale per il personale che opererà all’interno del sito.Il percorso turistico sarà arricchito di piccole zone di sosta, provviste di zone d'ombra grazie ad alberature ,sedute, panche e fontane per vivere al meglio l’esperienza all’interno del sito e saranno allestite in puntistrategici del percorso fruitivo. Particolare attenzione sarà dedicata ai futuri ospiti del Parco diversamenteabili e non vedenti
.L'intero percorso e l'area tutta sarà dotata di apparati illustrativo‐didattici ad uso dei visitatori.
L’intervento sull’impianto di illuminazione interesserà due zone, lo scavo e le antiche mura, e l’intera areaarcheologica per renderla utilizzabile anche in occasione di iniziative quali concerti e rappresentazioniteatrali
.La recinzione permanente di tutta l'area a servizio del Parco Archeologico sarà realizzata con una siepesempreverde.
Infine, per essere sempre aggiornati sull’andamento dei lavori, potrete collegarvi al sito www.termeromanecuringa.it
Il Delegato ai Lavori Pubblici
Ing Pellegrino Salvatore