
Trasporti: Rossano più vicina a Europa con BusItalia Fast
Mercoledì 14 Giugno 2017 10:25 di Redazione WebOggi.it
Trasporti: Rossano più vicina a Europa con BusItalia Fast
Presentato nuovo collegamento a lunga percorrenza su strada
ROSSANO (Cs) – Rossano più vicina all'Europa. è quanto previsto nell'accordo tra Busitalia Simet e Busitalia-Sita Nord, trasporto su gomma del Gruppo Fs italiane, che prevede il nuovo servizio Fast che guarda al mercato europeo dei collegamenti di lunga percorrenza con autobus. Il nuovo servizio Busitalia Fast è stato illustrato ieri (martedì 13 giugno) a Rossano – lo scorso aprile era già stato presentato a Berlino –nel corso di una conferenza stampa nei locali dell'azienda Busitalia Simet.
Presenti, oltre a rappresentanti istituzionali e religiosi, l'amministratore delegato di Busitalia Sita Nord, Stefano Rossi, Daniele Diaz, rappresentante del management di Busitalia nord, Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Gerardo Smurra, presidente di Busitalia Simet e Mariella De Florio, Ad di Busitalia Simet.
Il servizio di Busitalia Fast offre servizi di trasporto competitivi su scala nazionale ed Europea, con elevati standard di sicurezza ed innovazione.
Collega ogni giorno 15 regioni italiane e oltre 90 città in Italia e Germania. Per Busitalia Simet oggi è un giorno importante – ha detto Rossi – perché l'accordo stipulato con Ferrovie dello Stato pone finalmente al centro di tutto il cliente e non il mezzo di trasporto come avveniva un tempo. Noi crediamo nella liberalizzazione pura.
L'Ad di Busitalia Simet De Florio, nel ritenersi soddisfatto per l'accordo stipulato, ha sottolineato che l'obiettivo è ampliare e incrementare la rete di mobilità integrando i diversi sistemi di trasporto. Per Diaz, il nuovo servizio punterà soprattutto al digitale per permettere all'utente di prenotare e gestire i viaggi personalmente. Unanime l'obiettivo dei partner di valorizzare il territorio di Rossano, da dove parte il Progetto, grazie al trasporto su gomma che garantisce viaggi sicuri a lunga percorrenza attraverso l'Italia e l'Europa.
FONTE: ANSA