
Royal Philharmonic Orchestra, sintonia tra Armonie d'Arte Festival e il Comune di Catanzaro (VIDEO)
Lunedì 03 Settembre 2018 17:30 di Redazione WebOggi.it
A soli due giorni dall’attesissimo grande evento conclusivo di Armonie d’Arte Festival - Sezione Platino, che vedrà il 5 settembre h.21.30 la Royal Philharmonic Orchestra al Teatro Politeama di Catanzaro, Joshua Weilerstein Direttore, Chiara Giordano Pianista solista, si è tenuta questa mattina nella sala Concerti di Palazzo de Nobili la conferenza stampa indetta, appunto, dal Comune di Catanzaro, in qualità di nuovo componente del Comitato di Indirizzo di Fondazione Armonie d'Arte, alla presenza del Vice-Sindaco, nonché Assessore alla Cultura del Comune capoluogo Ivan Cardamone; del direttore artistico, nonché Presidente della Fondazione Armonie d’Arte Chiara Giordano, e della Vice-Presidente del Consiglio Comunale Roberta Gallo. Nell’incontro con la stampa, in un clima di generale fermento ed entusiasmo, il Vice-Sindaco Cardamone ha evidenziato “la portata straordinaria dell’evento conclusivo di Armonie d’Arte Festival, che con la direzione artistica di Chiara Giordano ha nel tempo dimostrato il suo grande valore per il territorio del capoluogo di regione e non solo. Ospitare nel teatro Politeama cittadino - ha affermato Cardamone -, con evidente ritorno di immagine per la Città, la Royal Philharmonic Orchestra fra le più importanti Orchestre al mondo, che solo la sera prima suonerà al Teatro Alla Scala di Milano, la dice lunga sulla eccezionalità dell’evento e sul contributo che esso può offrire per proiettare la città al centro del panorama culturale meridionale, nazionale ed internazionale. Ma questa non è che la prima di una serie di iniziative messe in cantiere – ha spiegato Cardamone -, dal momento che il Comune con un atto deliberativo è entrato ufficialmente a fare parte del Comitato di indirizzo della Fondazione Armonie d’Arte. Quindi seguiranno azioni concrete, tese a sfruttare tale prestigio a vantaggio dei cittadini, dei commercianti, del turismo locale, perché Armonie d’Arte che è senz’altro Arte e Cultura ai più alti livelli, possa tradursi anche con azioni precise in un vantaggio tangibile per il territorio tutto. Già da subito – ha aggiunto Cardamone - abbiamo in programma l’attivazione di una card, servizi di collegamento da e per il sito archeologico di Scolacium, che è la sede d’elezione del Festival giunto alla sua diciottesima edizione, ed una serie di attività di animazione e promozione culturale in città che traccino una linea di continuità fra le attività di Fondazione e il Comune. Quello che è dunque – ha concluso il Vice-Sindaco – l’evento finale della Sezione Platino di Armonie d’Arte Festival in questa città, sarà per Catanzaro il primo di una serie di eventi in programma tutti da scoprire in nome del prestigioso sodalizio attivato. Auspichiamo che all’appuntamento la città risponda presente in modo consistente e positivo, non perdendo l’occasione di assistere ad un evento di assoluto livello artistico e culturale”. Nel prendere la parola Chiara Giordano, che nell’occasione del 5 settembre sarà sul palco nella duplice veste di direttore artistico e pianista solista come omaggio al suo pubblico e alla sua terra d’adozione, con la Royal Philharmonic Orchestra e Joshua Weirlestein direttore, ha affermato: “Dopo una stagione che ha regalato grandi emozioni al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Cz), tra star straniere ed eccellenze italiane, e che ancora ha in programma diversi appuntamenti di animazione culturale per questo mese di settembre, ci riempie di orgoglio l’evento che ci apprestiamo a celebrare nella città di Catanzaro e nel suo Teatro Politeama. Avere una delle più blasonate Orchestre al mondo a chiudere la nostra programmazione e sul podio una nuova stella della direzione d’orchestra internazionale come Joshua Weilerstein, è un fatto davvero importante, al quale si aggiunge l’onore per me di suonare da solista, condividendo la parte più intima e profonda del mio essere, mai abbandonata. Essendo un appuntamento di rilievo internazionale, poi, per noi è una gioia condividerlo con la città capoluogo, alla luce della sinergia avviata con l’Amministrazione comunale e così suggellando la collaborazione avviata. Ci auguriamo veramente per tutto il territorio possa essere proficua e feconda come noi vogliamo. Vi aspettiamo numerosi mercoledì 5 settembre h.21.30 – ha concluso Giordano - per godere insieme di una serata con un programma che propone pagine amatissime dagli appassionati e tra le più note in assoluto del repertorio classico: di Ludwig van Beethoven l’intensissima Overture Op.84 “Egmont”, di Wolfgang Amedeus Mozart quel gioiello assoluto che è il Concerto per pianoforte e orchestra N. 23 in La magg. K.488 che gli scienziati hanno ritenuto di mandare addirittura nello spazio come messaggio a tutte le forme di vita, e infine l’esplosiva Sinfonia n. 9 in Mi minore, detta "Dal Nuovo Mondo" di Antonín Dvořák. Sarà un serata indimenticabile!”.