Riapertura degli uffici dell'Automobile Club Catanzaro

Lunedì 04 Maggio 2020 10:29 di Redazione WebOggi.it

Nota di Eugenio Ripepe, Presidente Automobile Club Catanzaro.

"Dopo circa 50 giorni di chiusura totale al Pubblico, L’ Automobile Club Catanzaro da Lunedì 4 Maggio prova a ripartire, ovviamente dopo aver eseguito tutti gli adeguamenti e provvedimenti nei locali per il contenimento della Pandemia del Covid 19, cercando di ridurre il rischio al massimo  per il personale dipendente e l’utenza.

In questo periodo, attraverso un presidio interno, gli Uffici hanno continuato ad assicurare tutti i servizi per le esigenze indifferibili ed urgenti, previo appuntamento al numero telefonico  0961/750000  o inviando una e-mail all’indirizzo:[email protected], servizio che continuerà ad essere operativo tutti i giorni feriali, Sabato compreso, dalle ore 9,00 alle 13,00.

Nei locali potrannoaccedere massimo due persone per volta, munite tassativamente di mascherine e guanti,mantenendo le distanze di sicurezza e seguendo un particolare percorso, adeguatamente segnalato, atto a non fare incontrare mai le persone in entrata con quelle in uscita.

Con l’occasione A.C. Catanzaro vuole ricordare agli automobilisti i provvedimenti normativi che hanno riguardato e riguardano il mondo dell’Auto:

PROROGA SCADENZA DOCUMENTI (Patenti, Fogli Rosa,sconti pagamenti multe, ecc)

Patente di Guida: Scadute dal 31 Gennaio, sono prorogate al 31 Agosto 2020.

Fogli Rosa(patentino): Con scadenza compresa tra il 1 febbraio e il 30 Aprile 2020 la validità è prorogata fino al 30 Giugno 2020.

Documenti di Riconoscimento e d’ Identità:La validità è prorogata al 31 Agosto 2020.
Revisioni Auto in scadenza: I veicoli da sottoporre a visita e prova scaduta o che scadrà fino al 31 luglio sono autorizzati a circolare fino al 31 ottobre 2020, senza alcuna revisione.
Autorizzazione alla Guida (permesso provvisorio di guida):  Sono prorogate fino al 30 Giugno tutte le autorizzazioni per coloro che avevano fissato la visita presso la Commissione Medica e non hanno potuto effettuare il rinnovo a causa dell’emergenza 
CQC(Carta Qualificazione Conducente): La validità è prorogata al 30/06/2020.
CFP(Certificati Formazione Professionale): La validità è prorogata al 30/06/2020.

Sanzioni per violazioni al Codice della Strada:Dal 17 Marzo al 31 Maggio 2020 la riduzione del 30 %  sulle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della Strada è estesa fino al 30° giorno dalla contestazione o notificazione della violazione.

Proroga Pagamento Tassa di Possesso anno 2020: Per i residenti in Calabria il pagamento della tassa di possesso è prorogata al 31 Luglio 2020, mentre per le tasse scadute negli anni precedenti e quindi gravati di sanzioni ed interessi, non è prevista alcuna proroga.

Proroga validità della Tessera Associativa “ACI Individuale”: Le tessere associative con scadenza Marzo 2020 sono state prorogate fino al 30 Aprile. Per il protrarsi dell’emergenza sono in corso di adozione altre iniziative e proroghe a favore dei Soci che saranno eventualmente comunicati sul ns. sito e quello dell’ Automobile Club d’Italia. 

Nella stessa giornata ritorneranno operative quasi tutte le 21 Delegazioni Fiduciarie presenti sul territorio provinciale, che in ogni caso, riapriranno tutte entro la fine della settimana.

E’ stato e rimane un periodo molto difficile per gli Automobilisti in genere e per gli appassionati in particolare che oltre a normale utilizzo per gli spostamenti necessari, vivono un altro rapporto con l’auto praticando Sport, Turismo e gli amanti delle auto storiche che da sempre riservono cure maniacali ai loro automezzi.

Non era mai accaduto che un Ente che si occupa della promozione dell’ Auto e dell’ Automobilismo abbia dovuto consigliare e raccomandare, cosa che continuiamo a fare con forzadi non utilizzare o limitare al massimo l’uso dell’Automobile restando a casa.

Sembra opportuno evidenziare che in questo particolare momento anche l’ Auto ha bisogno di cure particolari ed adeguate attenzione, mettendo in guardia gli automobilisti: il Coronavirus sopravvive a lungo sulle superfici e quindi anche all’interno delle vetture. Come accertato dall’Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, raccomandando ai conducenti una serie di indicazioni su come "Guidare ai tempi del Coronavirus". Raccomanda di lavarsi le mani di frequente, specie dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera dell’auto. "Ricordando che il volante è fra gli oggetti più sporchi del mondo: mediamente quattro volte in più della tavoletta di un wc pubblico".Il virus può viaggiare dalla struttura dell’auto, da questa alle mani del guidatore, che poi si porta la stesse alla bocca o al naso o tocca le stesse mascherine, oppure si strofina gli occhi. Che i residui di cibo possono fare da catalizzatore per questi indesiderati microrganismi: la classica patatina fritta o il biscotto che cadono fra o sotto i sedili possono diventare un ricettacolo di batteri, quindi in questo particolare momento massima attenzione e pulizia anche per le nostre auto.

Certo ci vuole ancora tanta pazienza e costanza, sapere fare di necessità virtù, rinunciare a qualche abitudine, un poco di attenzione in più e certamente torneremo meglio di prima: Automobilisti, Viaggiatori, Piloti, Appassionati, ecc."


Galleria Fotografica




Notizie più lette