Positiva conclusione del Corso di Storia della Calabria promosso dall’Università Popolare di Rossano

Martedì 30 Maggio 2017 10:07 di Redazione WebOggi.it

Positiva conclusione del Corso di Storia della Calabria promosso dall’Università Popolare di Rossano

 

Nei giorni scorsi dopo un ciclo di nove lezioni di storia condotte dal Prof. Fausto Cozzetto dell’Università della Calabria eitineranti nelle Scuole della Città, nella Sala Rossa di palazzo S. Bernardino, nell’incantevole Centro Storico di Rossano, si è tenuto l’ultimo incontro programmato relativo al Corso di Storia della Calabria promosso dall’Università Popolare di Rossano, patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania e realizzato con la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Rossano, Assessorati alla Cultura e Pubblica Istruzione, rispettivamente nelle persone delle Dott.sse Serena Flotta e Angela Stella e le stesse Scuole della Città bizantina.   

I lavori sono stati introdotti e coordinati dal Dott. Francesco Rapani, membro dell’Università Popolare, che per l’occasione ha iniziato il suo intervento ringraziando a nome dell’Istituto tutti coloro che si sono impegnati per la positiva conclusione del Corso. Un ringraziamento particolare, continua Rapani, “va al Prof. Cozzetto che ha profuso in questo affascinante percorso il suo profondo sapere, il suo appassionato impegno e il suo coinvolgente entusiasmo. Tutta la materia trattata in questo Corso è contenuta in una recente Storia della Calabria realizzata dal Prof. Cozzetto e recensita dal Preside Prof. Giovanni Sapia che la presenta come prima e vera opera compiutamente organica sulla storia della nostra Regione”. 

L’intervento, è poi proseguito con la lettura ai presenti di un sentito messaggio di saluti scritto per la circostanza dal Presidente dell’Università Popolare, Prof. Giovanni Sapia che tanto ha fatto perché il Corso venisse attuato. Un messaggio dal quale è emerso l’amore dell’uomo verso la cultura. Una cultura a 360° che per 38 anni lo continua a vedere alla guida del noto e importante Istituto di Rossano e del quale per motivi di spazio se ne offrono alcuni significativi passi alla stampa. “Carissimi, la conclusione di questa gaudiosa impresa, -scrive Sapia- nella quale sono confluiti l’iniziativa, la volontà,, l’intelligenza, la dedizione spesso incredibilmente eroica, l’amore di singoli, di gruppi, di istituti, chiama l’Università Popolare a una rassegna di memorie di vita,, legate a precisi elementi che l’anno connotata: la concordia, dico quasi la simbiosi, con gli organi deputati dell’Amministrazione Comunale e con le scuole, popolazione discente e organi della docenza e della dirigenza, interventi diretti nelle singole scuole attraverso conclamati personaggi delle università e della cultura, ovvero convegni, congressi, corsi nella nostra sede.

[…] La funzione dell’Università Popolare in questo processo di amore e di concordia non era e non voleva essere sostitutiva o di cattedra, ma di umile supporto in campi e modi di quantità che i doveri programmatici e la misurata disponibilità di tempo non consentono alle scuole.[…] Il corso ora concluso è la ripresa di altro disegno dal più complesso titolo “La Calabria nella storia e nella letteratura”, aperto per la prima parte dall’egregio professore Renato Peroni con una lezione sulla protostoria, che l’Università Popolare ha edito a stampa nel 2003, e per la seconda parte dal professor Romualdo Mandarino, autore di due preziosi e unici volumi sulla letteratura della Calabria antica. […] Oggi il coraggio e l’ostinato amore ne hanno dettato la ripresa.

Il problema era di sensibilizzare soprattutto dirigenti e docenti perché essi si facessero volani di una riscossa. Pare, dai contributi di organizzazione e dalle presenze, che i voluti risultati siano stati raggiunti, per lo meno in modi e quantità incoraggianti per il futuro, e perciò lodo e ringrazio gli uni e gli altri con cuore fraterno. Resa giustizia all’opera loro, a quella delle due care amministratrici,, all’amore che mi ha sostenuto anche in quest’ultimo viaggio insieme a quello dei membri del Consiglio Direttivo più disponibili e appassionati, debbo dire alto che quest’impresa ha un nome, quello di Fausto Cozzetto, il generoso e sapiente e umanissimo professore, che l’ha alimentata della sua vasta specifica cultura, del suo amore per la scuola, del suo andirivieni, delle sue laboriose e oculatissime sintesi delle singole lezioni, da fornire precedentemente ai giovani perché arrivassero alla lezione in grado di ascoltare e di intervenire.

E vivissima gratitudine esprimo al Professore Mario Bozzo, Presidente della Fondazione CARICAL, non nuovo a generose attenzioni verso l’Università Popolare ed oggi mediatore di un contributo finanziario che ha reso possibile la copertura delle sia pur modeste spese che il corso ha comportato. Lode e grazie affettuose a quei membri del Consiglio Direttivo e miei più cari collaboratori che hanno seguito con maggiore carica di impegno e d’interesse lo svolgimento dell’iniziativa, tenendosi in continuo contatto, telefonico e personale, con l’amico docente, che da sempre vicino alla mia stima e al mio cuore, ma oggi più luminosamente chiaro nella sua misura di colto, di cittadino, di uomo di scuola. È sempre poco una parola di gratitudine particolare al Dottor Francesco Rapani, prezioso tramite abituale dei miei messaggi.

Voglio trasmettere questa mia multipla gioia a chi mi seguirà nell’opera dii organizzazione e di guida dell’istituto, nella sicura speranza che intelligenza e passione ne alimentino la funzionalità e la vita”.   

Sono seguiti i saluti dell’Assessore alla P.I. Angela Stella e gl’interventi di Franco Joele Pace, Mario Sapia e Gennaro Mercogliano componenti l’Università Popolare e di alcuni alunni in rappresentanza delle scuole. Infine i lavori sono terminati con le Conclusioni del Prof. Cozzetto che con l’occasione ha inteso ringraziare l’Università Popolare di Rossano per la preziosa opportunità. 

Franco Emilio Carlino. 


Galleria Fotografica




Notizie più lette