Lotta per la salute, convegno dei Rotary cittadini

Venerdì 12 Ottobre 2018 09:10 di Redazione WebOggi.it

“Lotta per la salute nel centenario della Grande Guerra”, è il tema di un interessante convegno, promosso dai due Rotary cittadini (Catanzaro 1951 e Catanzaro Tre Colli), che si terrà il prossimo 19 ottobre al Parco della Biodiversità. All’incontro, nato da una proposta di Mauro Rechichi, parteciperanno i direttori delle U.O. “Urgenza-Emergenza” degli ospedali della Calabria, medici, infermieri, dirigenti scolastici, studenti, associazioni culturali e scientifiche che approfondiranno diversi argomenti sanitari con particolare riferimento ai settori: 118, Pronto soccorso, Anestesia, Rianimazione, Chirurgia, Neurochirurgia e Pediatria di urgenza. Il Simposio inizierà alle ore 9,00 con i saluti di Maria Francesca Cosco (Rotary 1951) e di Rosa Felicetti (Rotary Tre Colli). Alle ore 9,40 il presidente dell’associazione “Calabria in armi”, Pasquale Martinello, relazionerà sul tema: Arnaldo Pugliese e Domenico Pelaggi, volontari nella Grande Guerra. A seguire Giuseppe Caminiti e Claudio Ceccotti (moderatrice Franca Previti De Pace) approfondiranno un argomento alquanto importante per la nostra regione: “emergenza-urgenza-trapianti”. Sul “valore della memoria” alle ore 10,40, parlerà poi Sebastiano Macheda. L’intervento sarà moderato da Pietro Mazza. “Donazioni e trapianti” sarà invece l’argomento che tratterà Elisabetta Macrina (moderatrice Elena Grimaldi), mentre alle ore 11,20 Stefania Zampogna parlerà sul tema “Il bambino e il Pronto soccorso” Questo intervento sarà moderato da Francesca Ferrara. Pasquale Minchella sarà, invece, il moderatore dell’intervento di Giuseppe Masciari incentrato sul pronto soccorso. Seguirà la consegna di quattro targhe di benemerenza. A riceverle saranno i professori Giuseppe Caminiti ed Emilio Rocca, l’artista Antonio Bianco e il dottor Aristide Sposato (quest’ultimo premio viene assegnato alla memoria). I riconoscimenti saranno consegnati da Mauro Rechichi e Sebastiano Macheda. Il Simposio (che indirettamente richiama i Simposi Meridionali di Anestesia e Rianimazione organizzati dal 1984 al 2001 dal prof. Giuseppe Caminiti) si concluderà intorno alle ore 12,30 con una tavola rotonda, moderata da Stefano Rodinò, alla quale parteciperanno anestesisti e medici degli ospedali di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Crotone e Vibo. A fine lavori sarà redatto un “decalogo delle criticità” da sottoporre alle direzioni strategiche di tutte le strutture sanitarie regionali. Alla realizzazione del’incontro hanno partecipato i membri della Commissione salute del Rotary 52 (Claudio Ceccotti, Elena Grimaldi, Francesco Innocente, Pietro Mazza, Pasquale Minchella, Franca Previti, Mauro Rechichi, Fabio Scavo e Stefano Rodinò), nonché Rosanna Amendola e Pasquale Placida per il comitato organizzatore. La segreteria scientifica sarà curata da Claudio Ceccotti, mentre la parte organizzativa è stata affidata a Francesca Ferraro ed Elena Grimaldi. Insomma, un convegno al quale ciascun aderente ha dato e darà il proprio contributo scientifico e culturale, nel nome di quella solidarietà che da anni caratterizza tutte le attività sociali dei Rotary cittadini.


Galleria Fotografica




Notizie più lette