Le auto di Google a Catanzaro per aggiornare la "Street View". Talarico: "Sono in città sollecitate dai privati, non dalle amministrazioni"

Martedì 30 Marzo 2021 21:53 di Redazione WebOggi.it

In questi giorni abbiamo notato per le vie di Catanzaro le auto di Google Street View. Questi speciali veicoli (Opela Astra in Europa), le "Google Cars", sono equipaggiate sul tetto con apposite macchine fotografiche, le Dodeca 2360, con 11 obiettivi, prodotte dall'azienda canadese Immersive Media, e sono capaci di immagazzinare quelle immagini tridimensionali delle nostre città che spesso consultiamo online e isualizziamo in diverse posizioni, angolature e ingrandimenti tramite i tasti "freccia" della tastiera e/o del mouse. Google Street View è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade, a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra, e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.

A Catanzaro, Google Street View mancava dal 2017. E dal 2017 tante cose sono cambiate: a partire dai sensi di marcia, fondamentali da conoscere, a seguire con le svariate attività commerciali chiuse o mutate. Periodicamente, il servizio di Google Street View viene aggiornato. Ma fondamentali sono i solleciti da parte delle amministrazioni e dei cittadini, il cui interesse ad una corretta rappresentazione della città e delle proprie attività è veramente alto.

"Sono certo del fatto che a Catanzaro le Google cars siano arrivate grazie ai cittadini e non grazie alle richieste delle amministrazioni pubbliche", il commento di Roberto Talarico, tra i principali "solicitors" di Google per l'aggiornamento delle immagini della città. 

"Personalmente - ha aggiunto Talarico- ho sollecitato Google Italia innumerevoli volte, finchè non l'ho spuntata. L'aggiornamento delle immagini delle città su Google è una cosa importantissima che andrebbe fatta sistematicamente e con una certa costanza, considerato che si recano danni ad aziende e al cittadino. Il sollecito dovrebbe però essere di natura istituzionale ancor prima che privato". 

Talarico ha seguito con interesse e direttamente i lavori delle Google Cars alle prese con vicoli e stretti catanzaresi in questi giorni.

Una curiosità sulle Google Cars: nelle aree pedonali, nei parchi e nelle strade non attraversabili con le automobili vengono usate invece delle biciclette, chiamate Google Bikes. In altri casi le foto possono essere scattate da trattori, tricicli, a piedi, in barca, in motoslitta e sott'acqua. Periodicamente il servizio viene aggiornato con nuove foto.

 

 


Galleria Fotografica




Notizie più lette