Il ponte di Catanzaro è sicuro, convegno Rotary sullo stato di salute del "Morandi" (VIDEO)

Giovedì 25 Ottobre 2018 12:14 di Redazione WebOggi.it

Si è tenuto nel bel auditorium dell’istituto Ercolino Scalfaro il convegno sullo stato di salute del ponte di Catanzaro. Organizzato dal Rotary club di Catanzaro davanti ad una platea folta con tutte le autorità presenti il convegno è stato aperto con i saluti di rito con l'introduzione della dottoressa Francesca Cosco poi i saluti della professoressa Rossella Felicetti,ha continuato il sindaco Sergio Abramo,poi il presidente del club tre colli la professoressa, l'assessore ai lavori pubblici Musmeci , per proseguire con l'ingegnere Giovanni Angotti con un appassionato intervento ricco di particolari inediti su l'ingegnere Morandi e con cognizioni tecniche importanti con tanti consigli per la classe politica seguito dall'ingegnere Domenico Angotti che ha ripercorso il percorso politico che ha portato alla costruzione del ponte Morandi relazionando con delle slide sincronizzate perfettamente . Il professore ingegnere Mario Pietrangeli dell'università di Roma esperto nella costruzioni di ponti con un ragionamento supportato da slide l'introduzione della dottoressa Rossella Felicetti,ha continuato il sindaco Sergio Abramo,poi il presidente del club tre colli la professoressa, l'assessore ai lavori pubblici Musmeci , per proseguire con l'ingegnere Giovanni Angotti con un appassionato intervento ricco di particolari inediti su l'ingegnere Morandi e con cognizioni tecniche importanti con tanti consigli per la classe politica seguito dall'ingegnere Domenico Angotti che ha ripercorso il percorso politico che ha portato alla costruzione del ponte Morandi relazionando con delle slide sincronizzate perfettamente . Il professore ingegnere Mario Pietrangeli dell'università di Roma esperto nella costruzioni di ponti con un ragionamento supportato da slide ha spiegato criticità dei vari viadotti costruiti nel mondo per passare poi al l'illustrazione degli obblighi per una corretta gestione delle opere. Il convegno è proseguito dall'ingegnere Paolo Mannella che ha edotto la platea sulla campagna di indagine e sui lavori di recupero del viadotto Bisantis di Catanzaro dopo un breve intervento ha passato la parola al l'ingegnere responsabile del compartimento Anas della calabria Molodori illustrando nello specifico gli evidenti elementi di degrado del viadotto catanzarese e spiegando dettagliatamente Gli interventi iniziati molto prima del tragico crollo del ponte Morandi di Genova al lavoro stanno partecipando importanti aziende leader nel mondo. Sono stati elencati molti dettagli sui lavori , con tutte le foto illustrando tutti i passaggi dei lavori che si stanno eseguendo, anche il traffico pesante è stato deviato solo per il periodo dei lavori per evitare eccessive sollecitazioni durante la fase dei lavori, ma Il ponte bisantis è una struttura importante è costosissima perché progettata e realizzata per essere una opera monumentale.


Galleria Fotografica




Notizie più lette