
Giovedì il 3° Memorial Lanciano
Martedì 09 Maggio 2017 13:04 di Redazione WebOggi.it
Organizzato dal Convitto Nazionale "P. Galluppi" di Catanzaro, diretto dal corrente anno scolastico dal prof. Antonio Carioti , si svolgerà, giovedì 11 maggio, presso il campo sportivo "A. Curto" di Catanzaro lido, il "3° Memorial Vincenzo Lanciano", da quest' anno, diventato quadrangolare di calcio. Il torneo, ideato ed organizzato dall' educatore Carlo Astorino, dopo la prematura scomparsa , a causa di un incidente della strada, dell' ex convittore Vincenzo Lanciano, di cui a parte viene riportato un ricordo della sua breve e sfortunata esistenza, è nato come triangolare di calcio tra i convitti della provincia di Catanzaro, cioè il Convitto Nazionale "P. Galluppi" di Catanzaro, l' Istituto Tecnico Agrario "V. Emanuele II°" (I. T. A.) di Catanzaro e l' Istituto Professionale di Stato Servizi per l' Enogastronomia e l' Ospitalità Alberghiera (I. P. S. S. E. O. A.) di Soverato. Da quest' anno vede anche la partecipazione dell' Istituto Tecnico Settore Tecnologico (I. T. S. T.) "E. Scalfaro" di Catanzaro, frequentato dal Lanciano durante i cinque anni di permanenza presso il convitto "P. Galluppi". La manifestazione, vede il patrocinio dell' Assessorato allo sport del Comune di Catanzaro e dell' Azienda per la mobilità della città di Catanzaro (A. M. C. - S. p. A.) e la sponsorizzazione dell' Associazione socio-culturale SULLO STESSO PIANO, della cooperativa sociale-onlus NUOVA CROCE AZZURRA, dell' AZIENDA SCACCIA e della NERO GRAFICA. "L'attenzione dimostrata verso questa mia idea dal Comune di Catanzaro, da associazioni socio-culturali e da privati" ha dichiarato l' educatore Carlo Astorino, "mi riempie di orgoglio e di responsabilità e dimostra la validità del progetto nato, come amo ripetere, come momento di incontro tra gli Istituti scolastici partecipanti, per consolidarne i rapporti di amicizia e di collaborazione, nel ricordo di un caro ragazzo, Vincenzo, che ci ha lasciati troppo presto e in un modo così tragico. La manifestazione, unica nella città di Catanzaro, tra gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, ormai da tre anni, è diventata un appuntamento tanto atteso tra la popolazione studentesca degli Isituti coinvolti e, sarebbe molto bello se, nel tempo, potessero parteciparvi tutti gli altri, anche se è un sogno molto difficile da realizzare per le molteplici difficoltà organizzative. Intanto, sento il bisogno di ringraziare vivamente i dirigenti scolastici prof. Antonio Carioti (Convitto “Galluppi”), il dott. Giuseppe Fioresta (I. P. S. S. E. O. A.), la dott.ssa Teresa Rizzo (I. T. A.) e la dott.ssa Teresa Romano (I. T. S. T.); l' Assessore allo sport del comune di Catanzaro Giampaolo Mungo, il Direttore generale dell' A. M. C. - S. p. A. dottor Filippo Pietropaolo, gli sponsor e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione della manifestazione".
Il programma prevede quattro incontri, della durata di 40 minuti, come di seguito: A) ore 15.30: I. T. S. T. “Scalfaro” - Convitto Nazionale “Galluppi” B) ore 16.20: I P. S. S. E. O. A. - I. T. A. “V. Emanuele II°” C) ore 17.10: Finale 3° e 4° posto (perdente A – perdente B) D) ore 18.00: Finale 1° e 2° posto (vincente A – vincente B) La cerimonia di premiazione avverrà, mercoledì 17 maggio alle ore 16.30, presso l'aula magna "A. Bonacci" del convitto "P. Galluppi". Di seguito i nomi degli studenti partecipanti suddivisi per rappresentative. Convitto “P. Galluppi”:ANTONIOTTI Giovanni, BOLOGNINO Carlo, BUTERA Salvatore, CAPELLUPO Alessandro, COLOSIMO Vincenzo, CORTESE Gianluca, ELIA Lorenzo, FURINA Vincenzo, IDONE Filippo, NICOLAZZO Emilio, PITARI Emanuele, PROCOPIO Emanuele, RIZZUTI Alessandro, SANTORO Francesco, SASSO Vincenzo, VULCANO Francesco. I. P. S. S. E. O. A.: CATIZONE Vincenzo, FAZIO Samuele, GALATA' Bruno, GENEROSO ACCARDO Angelo, GRAVINA Alex, IACOPINO Simone, MANCUSO Pasquale, MANICA Luigi, MASCARO Giuseppe, MAZZA Francesco, NICOLAZZO Giovanni, ONOFRIO Giuseppe, PELLEGRINO Gianmarco, PULLANO Luigi, ROCCA Rodolfo, ROTELLA Giuseppe, SATURNO Antonio, SCHIAFONE Giuseppe, TALLARICO Fabio, VENTRICE Alex, VONA Giovanni. I. T. A. "V. Emanuele II°":ABDELKAREEM Mohamed, ABDELMOGHITH Esam Safwat Ahmed Fahmy, ABDELWAHAB Ahmed Mamdouh Abdelhady, ABOELISH Shadi Sami Mahmoud Ahmed, BAYOUMI Ahmed Lotfy Bayoumi Attia, CORSI Luca, DARA Salvatore, DE NISI Alberto, DE NISI Simone, DURANTE Danilo, GAROFALO Vittorio, GIAMPA' Andrea, IEMBO Maurizio, ITALIANO Rocco, KHALIL Kerlos Tharwat Estfaous, LIPPELLI Alessandro, LONGO Mattia, MAGRO Agostino, MARCHIO Francesco, MAZZOTTA Matteo, SCARFONE Salvatore, SICILIA Giovanni. I.T. S. T. "E. Scalfaro": ALFIERI Luigi, ASTORINA Gianluca, CAPELLUPO Alfredo, FAZIO Marco, FRAIETTA Lorenzo, GALLI Mirko, GIULINO Lorenzo, GRANATO Guido, GUERRA Francesco, LAABOUS Yassin, MADIA Antonio, MAGRO Domenico, MODONUTTI Piero, NESPOLI Paolo, PETA Alessandro, PROCOPIO Simone, ROTELLA Umberto, SCOZZAFAVA Gianmarco, SIRIANNI Pietro, TALARICO Samuele, VONO Daniele. Vincenzo Lanciano era nato il 30 maggio 1989 a Soverato ed ha avuto un'infanzia non molto felice in quanto all'età di nove anni ha perso il papà ed è cresciuto , insieme al fratello minore, sotto le cure amorevoli, nella famiglia della zia paterna. Dopo aver frequentato le scuole primarie e secondaria di primo grado nel suo paese, Badolato, si era iscritto all'Istituto Tecnico Industriale Statale (I. T. I. S.), oggi I. T. S. T., “E. Scalfaro” di Catanzaro e, contemporaneamente, al Convitto Nazionale “P. Galluppi” per poter essere vicino al suo istituto scolastico ed evitare i disagi che, sarebbero inevitabilmente derivati, nel raggiungere la città di Catanzaro, quotidianamente da Badolato, dove risiedeva.
Al termine dell'anno scolastico 2007/2008, dopo cinque anni trascorsi in convitto con grande serietà correttezza e dedizione allo studio, ha conseguito il diploma di perito informatico e l'anno scolastico successivo si era iscritto alla facoltà di Ingegneria (ind. elettronico) dell'Università della Calabria. Purtroppo il suo sogno di conseguire la laurea è stato interrotto drammaticamente la notte del 20 luglio 2014, alle ore 3.00, per un tragico gioco del destino,quando durante un giro in moto (lui che non amava proprio le moto!) insieme ad uno zio, durante una festa di piazza nel suo paese, è avvenuto il drammatico incidente. Vincanzo è deceduto sul colpo a cinque metri di distanza (!) dove anni prima aveva perso la vita il padre, mentre lo zio ancora porta i segni del tragico incidente. Gli mancavano solo due esami per conseguire la laurea e l'Università della Calabria, durante la seduta di laurea del 6 maggio 2015, ha consegnato, nella commozione generale, alla famiglia, una pergamena quale attestato di merito, alla sua memoria, per gli studi compiuti presso l' ateneo cosentino e, purtroppo, non conclusi.