
Crisi della famiglia: mantenimento coniugi in separazione e divorzio, convegno Agifor
Giovedì 21 Dicembre 2017 21:46 di Redazione WebOggi.it
La tematica “Crisi della famiglia: mantenimento coniugi in separazione e divorzio” scelta da AGIFOR (associazione giovanile forense), sezione di Catanzaro, per il Convegno del 19 Dicembre 2017, tenutosi presso il Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese, ha destato grande interesse di pubblico, per la partecipazione numerosa di avvocati, magistrati e professionisti dell’ambiente. La crisi della famiglia e la rottura della comunione spirituale e materiale tra i coniugi comporta uno sradicamento del proprio habitat incidendo sull’equilibrio e sulla stabilità della famiglia oltre che sulle condizioni economiche dell’intero nucleo familiare. I preoccupanti livelli di litigiosità che oggi caratterizzano la coppia in crisi rendono il procedimento legale di separazione lungo e con gravi ripercussioni sul piano umano, economico per tutti i componenti familiari, a discapito soprattutto dei figli, in particolare dei minori che spesso vengono strumentalizzati, spiegava il Presidente della Camera Distrettuale Minorile di Catanzaro "Primo Polacco-Francesco Perrota, l’Avv. Rossana Greco che interveniva con i suoi saluti di indirizzo. In sede di separazione e divorzio devono essere frequentemente esaminate e risolte questioni di natura economica e patrimoniale, spesso complesse. A seguito della Sentenza della Cassazione civile n. 11504 del 10 maggio 2017 dal contenuto rivoluzionario, oggi il giudice, nel procedimento di divorzio, come spiegava l’Avv. Luciano Giacobbe, in relazione al riconoscimento dell’assegno di mantenimento dovrà informarsi al principio di autoresponsabilità economica di ciascuno degli ex coniugi, riferendosi alla loro indipendenza o autosufficienza economica. L’autosufficienza può essere desunta dal possesso di redditi di qualsiasi specie, di cespiti patrimoniali mobiliari e immobiliari, dalla disponibilità di una casa di abitazione e dalla capacità e possibilità effettive di lavoro personale, evidenziava l’Avv. Luciano Giacobbe durante la sua relazione introduttiva. Il tema veniva approfondito dal Dott. Antonio Rizzuti, Consigliere della prima sezione civile della Corte di Appello di Catanzaro che spiegava l’incidenza del nuovo orientamento giurisprudenziale sul coniuge o ex coniuge appartenente alle diverse classi sociali e dall’Avv. Paola Garofalo che evidenziava le criticità della Sentenza della sezione civile della Corte di Cassazione, n. 11504 del 10.05.2017. Seguiva la relazione del Prof. Avv. Fulvio Gigliotti sulla pensione di reversibilità spettante al coniuge separato o divorziato, l’intervento della Dott.ssa Elena Aiello, psicologa, esperta in psicologia giuridica, che ha spiegato il difficile percorso psicologico, di almeno due anni, che il coniuge separato deve affrontare nella fase transitoria durante la quale avviene ciò che in psicologia si chiama “lo scollamento dal noi all’io” e le conclusioni, ben articolate, dell’Avv. Massimo Gimigliano sul difficile lavoro che spetta all’avvocato nella composizione delle controversie tra coniugi dai contenuti patrimoniali e non. Il Convegno veniva accreditato dal C.O.A. di Catanzaro che riconosceva 5 crediti formativi per gli avvocati partecipanti.