
Bando dei Borghi a Santa Caterina dello Ionio
Mercoledì 10 Ottobre 2018 15:56 di Redazione WebOggi.it
Si é svolto l'incontro pubblico sul tema "La valorizzazione dei Borghi della Calabria e il potenziamento dell'offerta turistica e culturale 36 Milioni di euro per nuove opportunità e nuovi posti di lavoro" promosso dall'amministrazione comunale di Santa Caterina dello Ionio. Un convegno per divulgare le opportunità connesse al bando e spiegare l'importanza dello stesso. All'iniziativa ha partecipato una gremita platea con la presenza di amministratori e consiglieri dei comuni di Santa Andrea dello Ionio, Guardavalle, Satriano, Girifalco, Soverato e Caraffa di Catanzaro oltre a molti tecnici, imprenditori e cittadini. A moderare i lavori, attraverso il suo contributo, è stato Michele Drosi, delegato dal presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, che ha aperto spiegando le ragioni connesse all’evento. È poi intervenuto il sindaco di Santa Caterina dello Ionio, Francesco Severino tracciando le linee guida del Bando. Il primo cittadino si é soffermato anche su quello, da poco scaduto e sempre relativo ai borghi, destinato ai Comuni, spiegando in tal senso l’impegno della sua amministrazione in termini di programmazione per la valorizzazione del borgo. Ha, inoltre, ribadito quanto già affermato in campagna elettorale: ausilio e sostegno ai privati. E in soli tre mesi di Amministrazione, i lavori sono già ben avviati. Tra le iniziative poste in essere - ha dichiarato Severino - quella piú importante é sicuramente il master plan sulla cultura per il nostro comune. Successivamente é intervenuto il dirigente della Regione Calabria, Architetto Domenico Schiava che ha spiegato la mission dei bandi dedicati ai borghi: la visione organica del progetto sui borghi tra pubblico e privato. Il fine principale - ha dichiarato Schiava - é restituire alla Calabria una visione con contenuti veri e motivati; in piú restituire ad ogni territorio la sua realtà, la sua vocazione in base alle peculiarità del borgo e della nostra regione avere la maggior parte delle nostre comunità relativamente piccole ed interne. Nel suo intervento é entrato nel merito delle varie linee di intervento previste dal bando dando spiegazioni ed esemplificazioni sullo sviluppo dei progetti. A seguire, si é aperta la discussione alle osservazioni dal pubblico. Sono intervenuti: il sindaco di Santa Andrea dello Ionio Nicola Ramogida, il vice sindaco di Guardavalle Nicola Caristo, l'assessore di Girifalco Elisa Sestito, lo scultore Antonio Tropiano, il regista Maurizio Paparazzo, l'architetto Nuccio Renda, il professore Domenico Talotta, il Presidente dell'associazione U Ricoghliu Tommaso Conidi, l'imprenditore agricolo Perronace, Raffaele Mancini già sindaco di Soverato e dirigente medico ASP, il sindaco di Soverato Ernesto Alecci, il professore Salvatore Marino. Ha concluso i lavori rispondendo alle osservazioni il dirigente Schiava ed il moderatore Drosi.