Alleanze educative: un ponte tra adulti e adolescenti

Lunedì 21 Maggio 2018 08:07 di Redazione WebOggi.it

Alleanze educative: un ponte tra adulti e adolescenti

Un’esperienza con un gruppo di adolescenti  in un percorso di progettualità, un “long life learning project”, che coinvolge sistemi, valori e tempi; teso a creare un ponte fra l’incertezza del presente e un futuro, più bello e vantaggioso per i soggetti in causa. É questo l’obiettivo del “Progetto Educazione alla Salute” che l’Istituto Alberghiero di Castrovillari grazie alla referente Prof.ssa Mirella Cruscomagno, coadiuvata ultimamente dalla prof.ssa Antonietta Mirabelli. porta avanti da ben 18 anni. Tra le molteplici iniziative attuate dell’anno 2000, vi è un programma di prevenzione andrologica, diffuso sul territorio attraverso una rete di adesioni che oggi coinvolge anche altri istituti di Castrovillari quali l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”, il Liceo Classico “ G. Garibaldi” e il Liceo Artistico “A. Alfano” . In occasione proprio di questo importante traguardo si è svolto a Castrovillari, presso il convitto annesso all’IPSEOA, il convegno dal titolo: “Alleanze educative: un ponte tra adulti e adolescenti”. Dopo i saluti iniziali del Dirigente Scolastico dell’IPSEOA prof.ssa Franca Damico, da sempre fervida premonitrice del progetto, sono seguiti gli interventi del sindaco della città dott. Franco Lo Polito, della dirigente del Liceo Classico, del Liceo Artistico, dell’Ipsia di Castrovillari prof.ssa Elisabetta Cataldi, della lettura del saluto della dirigente dell’ITIS di Castrovillari, prof.ssa Rossana Perri, assente per impegni precedentemente assunti, che hanno sottolineato l’importanza di questa prevenzione verso i giovani, timorosi di affrontare il rapporto con sé stessi e con il proprio corpo. Subito dopo si sono avvicendati gli interventi dei relatori su“ La prevenzione andrologica a scuola: una storia da raccontare” della Dott.ssa Mattia Maria Sturniolo, Dirigente Medico U.O. Ed. alla Salute ASP-CS; “ L’andrologo consiglia l’adolescente”; del Dott. Alessandro Papini Urologo-Andrologo-Arezzo Membro della Società Italiana di Andrologia; “Percorso educativo: come costruire una mente ecologica” curato dalle Dott.sse Mattia Maria Sturniolo e Roberta Talone Dirigente Veterinario U.O.C. Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche, ASP CS. Quindi la prof.ssa Mirella Cruscomagno ha presentato i risultati dell’esperienza fatta in campo andrologico dall’Istituto Alberghiero e pubblicati anche sulla “Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza”, specificando che nella continuità del lavoro con gli studenti presso lo Sportello e negli incontri tenuti in classe si è potuto constatare come la richiesta di consulenza, non sempre corrisponde ad un quadro patologico ma ad una necessità di aiuto generico, a richieste di indicazioni su come muoversi sul territorio. Nel corso dei 18 anni di attività i vari feedback ricevuti hanno permesso ad un migliaio di studenti di accedere ad un servizio di prevenzione, che parlano di adolescenti «sollevati» dal peso delle loro problematicità, che non svaniscono, ma vengono finalmente condivise con un interlocutore adulto e competente. Gli interventi si sono stati alternati a piacevoli momenti di intrattenimenti che hanno visto coinvolte le alunne del Liceo Artistico in una splendida sfilata di abiti realizzati nei loro laboratori, ad intermezzi musicali, di danza e di magia da parte di alunni dell’Istituto Tecnico e dei Licei Classico ed Artistico, alla elaborazione di sculture vegetali, di cocktail e di degustazioni da parte degli alunni dell’IPSEOA. Una grande festa dove la cultura, la salute e l’energia degli alunni si sono fusi in un’unica splendida alleanza.

Michele Messina


Galleria Fotografica




Notizie più lette