A Catanzaro la seconda tappa del tour primaverile di PalaComieco

Giovedì 06 Aprile 2017 19:36 di Redazione WebOggi.it

E’ in Calabria, a Catanzaro, la seconda tappa del tour primaverile di PalaComieco, l’iniziativa itinerante che Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica - riserva alle piazze italiane per avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone. In collaborazione con il Comune di Catanzaro e Si.eco, dal 6 aprile al 9 aprile sarà possibile conoscere le mille vite della carta direttamente in Piazza Prefettura con ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00. Se vi siete mai chiesti come si formano carta e cartone, o che fine fanno una volta gettati nel cassonetto della raccolta differenziata, PalaComieco è il posto giusto per voi. Attraverso istallazioni interattive e divertenti giochi quiz, PalaComieco svela le diverse fasi del ciclo del riciclo della carta e del cartone e ci mostra come raccolta differenziata e riciclo possono dar vita ad un perfetto esempio di economia circolare con cui rifiuti e scarti tornano ad essere una risorsa o materia prima seconda. Tre speciali "scatole di cartone" all'interno delle quali giocare con la raccolta differenziata per imparare, divertendosi, il valore ambientale ed economico di un gesto così semplice e così importante. L'obiettivo è quello di crescere cittadini consapevoli e responsabili, in grado di compiere scelte e comportamenti sempre più sostenibili per il bene della collettività. “Il caso di Catanzaro dimostra come un piano di raccolta differenziata ben costruito possa in pochi mesi allineare una città del Sud al dato medio procapite nazionale (circa 50 kg), partendo da una media di 20 kg/ab-anno del 2015.” - ha dichiarato Roberto Di Molfetta, Responsabile Area Riciclo e Recupero di Comieco – “Un segnale importante che si riflette in benefici ambientali ed economici, come dimostrano i quasi 200mila euro in corrispettivi riconosciuti da Comieco al Comune lo scorso anno per la corretta raccolta di carta e cartone sul territorio. Uno stimolo per continuare sulla positiva strada intrapresa e fare sempre meglio.” Dichiara il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo: “La raccolta differenziata nella nostra città ha preso avvio poco più di un anno fa e gli straordinari risultati hanno superato di gran molto le aspettative. I cittadini, con impegno e sacrifici, si sono adeguati molto velocemente al nuovo sistema di raccolta dei rifiuti dimostrando molta serietà. Ciò che noi speriamo è che anche coloro, pochi per fortuna, che ancora non vogliono accettare le nuove di conferimento presto riusciranno a cambiare mentalità. Ringraziamo Comieco per aver scelto la città di Catanzaro quale tappa del tour che porterà alla scoperta di tutti i segreti del riciclo di carta e cartone. Un’iniziativa molto interessante che non mancherà, ne sono certo, di stuzzicare la curiosità e l’interesse dei nostri cittadini che, con simili iniziative, potranno divenire maggiormente consapevoli degli innumerevoli benefici che comporta il fare una corretta raccolta differenziata”. “Siamo assolutamente soddisfatti dei grandi risultati ottenuti per la raccolta di carta e cartone nella città di Catanzaro, in particolare il quantitativo raccolto di questa frazione ha visto un forte incremento partendo da un valore iniziale (dicembre 2015) di 55,82 ton/mese, per arrivare a dicembre 2016 a 316,28 tonnellate quasi sei volte il valore del 2015. Siamo certi che simili iniziative possano permettere una migliore intercettazione di questa importante frazione.” ha affermato Marco Giovanni Vasienti, Amministratore Unico di Si.eco. SCHEDA DESCRITTIVA DEL PALACOMIECO All’interno delle grandi “scatole di cartone”, le guide condurranno piccoli e grandi visitatori in un viaggio nel mondo del riciclo di carta e cartone attraverso tre tappe, una per ognuno dei padiglioni che compongono la struttura. Al PalaComieco si impara giocando, per questo la visita inizia con la divisione della classe in squadre, ognuna con un compito durante tutto il percorso. Si parte dalla scoperta dei diversi tipi di carta e imballaggi, da toccare con mano in una galleria di “ritratti” che ne raccoglie le varie tipologie. Un totem interattivo consente di familiarizzare con le numerose forme in cui possono trasformarsi la carta, il cartone e il cartoncino quando entrano nelle nostre vite quotidiane sotto forma di imballaggi o altri oggetti di uso comune. All’interno del secondo padiglione, si passa poi al funzionamento delle diverse fasi del ciclo del riciclo di carta e cartone, sperimentandole direttamente attraverso speciali postazioni interattive: dalla raccolta differenziata dei materiali negli appositi bidoncini, alla simulazione di una piattaforma di selezione tramite un tavolo touchscreen per passare ad un pulper e ad una macchina continua in miniatura, che trasformano il macero in nuova carta; il ciclo si chiude con uno speciale plotter grazie al quale si può scegliere una tipologia di imballaggio (porta occhiali, porta matite, porta merenda) e veder uscire la fustella nel giro di pochi secondi, pronta per essere montata e decorata. Infine, giunti al terzo padiglione, ci si sofferma sui benefici del riciclo di carta e cartone. Il quiz a squadre conclude la visita e mette alla prova i ragazzi su quanto appreso con domande alle quali si potrà rispondere agendo direttamente sui “pulsanti” stampati sul cartone con lo speciale inchiostro bare conductive. Le tre squadre che saliranno sul podio potranno immortalare il momento con una coppa in cartone riciclato. Per tutti un attestato di ambasciatore del riciclo di carta e cartone, gadget e materiale informativo. Naturalmente, tutto in carta riciclata! In ogni padiglione, le attività sono accompagnate da un video di animazione esplicativo. Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”, costituitosi in Consorzio Nazionale nell’ambito del sistema consortile Conai per la gestione degli imballaggi con l’entrata in vigore del D. Lgs. 22/97. La finalità principale del Consorzio è il raggiungimento, attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone, dell’obiettivo di riciclaggio dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE). Comieco è tra i fondatori del neocostituito Consiglio nazionale della green economy, formato da 53 organizzazioni di imprese, nato a febbraio 2013 per dare impulso allo sviluppo dell’economia verde in Italia.


Galleria Fotografica




Notizie più lette